Ecco una ricetta super golosa che renderà davvero unici i buffet per le occasioni speciali: compleanni, anniversari, ecc. Tuttavia, è facile cadere in confusione quando si parla di alcuni tipi di dolce. È il caso, ad esempio, dei bignè e delle ciambelle farcite, che spesso vengono confusi tra loro. I bignè sono dei piccoli dolci bombati fatti con pasta choux, una pasta morbida e leggera che viene poi cotta in forno o fritta in olio, e infine riempita con crema pasticcera, panna montata, cioccolato o altre farciture.
I bignè hanno una forma rotonda o ovale, e vengono decorati con zucchero a velo o glassa. Le ciambelle farcite sono invece dei dolci di pasta lievitata, simili ai donuts americani. La pasta viene fritta in olio – o, in versione più leggera, cotta al forno – e poi tagliata a metà per inserire il ripieno, che può essere a base di crema pasticcera, marmellata, nutella o altro. Le ciambelle farcite hanno una forma circolare con un buco al centro, e sono decorate con zucchero semolato o a velo, granella di nocciole o cioccolato fuso.
Le origini dei bignè e delle ciambelle farcite sono diverse e legate alla cultura delle varie regioni. I bignè, ad esempio, sono nati in Francia nel XVI secolo e si sono poi diffusi in Italia grazie ai cuochi di Caterina de’ Medici. Le ciambelle farcite sono invece un dolce tipico della cucina napoletana, poi reinterpretato in vari modi. Come potete vedere, i bignè e le ciambelle farcite sono dolci simili ma con delle differenze: rappresentano due modi diversi di usare la pasta choux e il ripieno cremoso. Entrambi i dolci sono deliziosi, invitanti e si prestano a essere consumati in ogni occasione.