Ciambellone classico allo zafferano

zafferano-3cuochi-Ciambella-classica.jpg

INGREDIENTI

  • 300 g di farina
  • 150 g di zucchero
  • 1 bustina di zafferano
  • 3 uova
  • ½ bicchiere di olio extravergine d'oliva
  • ½ bicchiere di latte
  • 1 limone
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • burro q.b.

Il ciambellone è oggi considerato il dolce da colazione per eccellenza, ma in passato veniva consumato anche durante eventi come banchetti. Durante le festività che seguono la vendemmia, questo dolce, grazie alla sua semplicità di preparazione, è diventato apprezzato in tutto il territorio italiano. Originario delle Marche, ha conquistato così il cuore di tutto il paese, abbandonando di fatto la sua “denominazione d’origine” per diventare un patrimonio gastronomico condiviso da tutta l’Italia.

Già noto sin dai tempi del Medioevo, questo dolce era una volta denominato “il dessert del popolo” poiché si diffuse ampiamente tra persone di tutte le classi sociali ed era una presenza costante nelle case di ogni ceto. Durante la vendemmia, in particolare, questa torta svolgeva un ruolo unificante, fungendo da collante sociale. Essa, in un certo senso, agiva come un agente di inclusione sociale.

Tuttavia, l’identità del suo creatore originale e chi contribuì a diffonderlo in tutta la nazione rimangono avvolti nel mistero. La ricetta stessa varia considerevolmente da una regione all’altra e persino all’interno delle province si possono trovare diverse varianti di questa preparazione.

Una variante molto golosa e sana del ciambellone è quella che prevede l’impiego di zafferano. Questo dolce è infatti molto aromatico e il suo sapore risulta essere particolarmente delizioso sia a colazione che a merenda.

PREPARAZIONE

  1. Con una frusta elettrica mescolate bene le uova con lo zucchero.
  2. Versate il latte dove avrete sciolto lo zafferano e incorporate sia l’olio che la buccia del limone.
  3. Incorporate la farina e per ultimo il lievito.
  4. Imburrate e infarinate uno stampo per ciambellone o per plumcake e versatevi il composto.
  5. Spolverizzate la superficie con zucchero e infornate per 45 minuti a 180°C.

3 Cuochi Consiglia

Il ciambellone classico allo zafferano è molto più buono quando viene mangiato appena sfornato, ma non sempre questo è possibile. Proprio per questo, è importante sapere come mantenere al meglio sapore e fragranza del dolce.

Dopo aver sfornato il ciambellone, lasciatelo raffreddare completamente a temperatura ambiente sulla griglia del forno o su una superficie piana. Non mettetelo subito in un contenitore e nemmeno avvolgetelo subito con pellicola in quanto potrebbe andarsi a formare umidità. Se non prevedete di consumare l’intero ciambellone in breve tempo, considera di tagliarlo in fette o porzioni individuali prima di conservarlo. Questo rende più facile prelevare solo la quantità desiderata senza dover scomodare l’intera torta.

Conservate il dolce in un contenitore ermetico oppure avvolto al meglio nella pellicola trasparente. Il ciambellone andrebbe poi tenuto in un luogo fresco e asciutto. Da evitare assolutamente è l’esposizione diretta alla luce del sole in quanto potrebbe seccare il dolce rendendolo meno soffice. Risulta anche essenziale evitare l’umidità. Per questo suggeriamo di mettere un pezzo di carta assorbente o un tovagliolo di carta nella scatola o nel contenitore insieme al ciambellone.

Se desiderate conservare il ciambellone per un periodo prolungato, potete congelarlo. Tagliatelo in fette, avvolgetele singolarmente in pellicola trasparente e poi mettetele in un sacchetto per alimenti con chiusura ermetica. Scongelate le fette a temperatura ambiente o nel frigorifero prima di consumarle.

zafferano-3cuochi-Ciambella-classica.jpg

Lo Sapevi Che

Quando gustate un piatto che contiene zafferano di alta qualità, ci si aspetta che abbia un colore giallo intenso, aromi ricchi e un profumo fragrante. Se il piatto è semplicemente molto giallo ma manca di profumo e sapore, è lecito avanzare dei dubbi sulla genuinità del prodotto. È possibile che siano stati aggiunti semplicemente coloranti artificiali o che il prodotto stesso sia di bassa qualità.

Lo Sapevi Che

Nel momento in cui si preparano dei dessert e si decide di includere lo zafferano tra gli ingredienti, si ha la possibilità di ridurre in modo importante la quantità di zucchero consigliata nella ricetta. Per quale ragione è possibile? Perché lo zafferano è in grado di esaltare i sapori, consentendo così di diminuire la quantità di zucchero senza compromettere la dolcezza desiderata.

Utilizzare questa spezia in dolci come il ciambellone significa dunque essere in grado di ottenere un sapore incredibile senza dover esagerare con lo zucchero. Una soluzione come questa consente di ottenere un dolce delizioso che resti sano e genuino.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!