Le cipolle borettane sono una particolare varietà di cipolla originaria della località di Boretto, in provincia di Reggio Emilia. Si tratta di un ortaggio molto apprezzato in cucina per il suo sapore dolce ma riconoscibile, e si presta a diverse preparazioni e tipi di conservazione. Le cipolle borettane si riconoscono per il bulbo appiattito sia nella parte superiore che in quella inferiore, di colore giallo-dorato e di piccole dimensioni.
Il gusto è acidulo e intenso, ma al contempo dolce e meno pungente di altre varietà di cipolla. Appartengono alla famiglia delle Liliaceae, genere Allium. Avete il pollice verde? Per coltivarle bisogna scegliere terreni di medio impasto, ma si adattano bene anche ai terreni più argillosi. Bisogna evitare i ristagni idrici, poiché la pianta non ama l’eccessiva disponibilità di acqua, tranne nei periodi di siccità e durante la germinazione. La crescita migliore avviene in presenza di climi temperati-caldi.
Ci sono tanti validi motivi per acquistare o per avere nell’orto di casa le cipolle borettane: infatti, sono ortaggi benefici per la salute. Contengono preziose vitamine (in particolare vitamina C), sali minerali (potassio, fosforo, calcio, magnesio, ferro), antiossidanti (flavonoidi) e composti che hanno effetti antibatterici e antinfiammatori. Con questa ricetta, dunque, unirete i benefici delle cipolle borettane a quelli dello Zafferano 3 Cuochi. Potrete gustarle come antipasto, contorno o come snack durante la giornata.