Conchiglie e conchiglioni sono un formato di pasta tipico della cucina italiana. Come è semplice intuire, devono il nome alla loro forma, simile a quella delle conchiglie marine. Si tratta di una pasta di semola di grano duro, che oggi viene prodotta in diverse dimensioni e spessori, e che si presta a essere farcita con vari ingredienti, grazie alla caratteristica forma che consente di accogliere e trattenere al meglio numerosi tipi di condimento, anche i più sostanziosi.
La storia dei conchiglioni risale al Medioevo, quando i pastai iniziarono a creare delle forme di pasta artigianale ispirate alla natura. I conchiglioni erano apprezzati, oltre che per la loro capacità di trattenere il sugo, anche per la consistenza morbida e croccante allo stesso tempo, soprattutto se cotti al forno. I primi conchiglioni probabilmente sono stati prodotti a Napoli, dove erano chiamati “cocce” o “cocciole”. Tra le ricette più gustose a base di conchiglie e conchiglioni ci sono quelle con ripieno a base di ricotta e spinaci, salmone e zucchine.
Questo formato di pasta si può poi farcire con prosciutto cotto, spinaci, funghi, besciamella (o panna), speck o altri ingredienti a scelta. I conchiglioni, dunque, sono una pasta versatile e sfiziosa, che si può abbinare a diversi tipi di ripieno e di condimento, tra cui i sughi e le preparazioni a base di pesce, come nella ricetta che stiamo per proporvi.
Il tocco magico di Zafferano 3 Cuochi renderà questo piatto delicatamente colorato e profumato. Un primo ideale per le occasioni speciali o per un pranzo in famiglia più ricercato.