Conchiglie prosciutto e formaggio cremoso allo zafferano

ZAFFERANO-3-CUOCHI-19 mag2014

INGREDIENTI

  • 400 g di conchiglie
  • 100 g di prosciutto cotto
  • 200 g di Philadelphia
  • 2 cucchiai di olio di oliva
  • 4 cucchiai di latte
  • 2 bustine di zafferano
  • Parmigiano grattugiato
  • prezzemolo
  • sale q.b.

Le conchiglie, uno dei tipi di pasta più particolari in assoluto, sono caratterizzate da una forma che ricorda con precisione il guscio di una conchiglia marina. Questa forma non solo cattura salse e condimenti in modo eccellente ma dona anche un aspetto estetico unico al piatto. Le conchiglie, grazie alla loro capacità di trattenere i sapori, sono la scelta ideale per chi desidera cucinare un primo piatto ricco di sapore.

Quando si ha poco tempo, è quindi possibile portare in tavola della gustosissima pasta se si scelgono gli ingredienti giusti. Le conchiglie prosciutto e formaggio cremoso allo zafferano sono la soluzione per chi vuole soddisfare la propria famiglia impiegando poco tempo.

Ciò che rende questo piatto così adatto per un pranzo veloce in famiglia è la sua semplicità nella preparazione. Non c’è bisogno di passare ore in cucina per soddisfare i palati più esigenti: questa preparazione può essere cucinata in modo rapido e senza stress.

Il prosciutto porta con sé la tradizione delle cucine regionali, mentre lo zafferano aggiunge una nota di lusso e raffinatezza. Il formaggio cremoso, con la sua consistenza avvolgente, lega il tutto in un abbraccio cremoso che farà venire l’acquolina in bocca a tutta la famiglia.

PREPARAZIONE

  1. In una padella, scaldate l’olio e mettete il prosciutto tritato a rosolare per pochi minuti.
  2. Aggiungete il Philadelphia, salate e fate cuocere fino ad addensare un po’ la salsa.
  3. Sciogliete lo zafferano nel latte e unitelo al sugo quando sarà pronto.
  4. Intanto cuocete le conchiglie in abbondante acqua salata, scolatele al dente e versatele in padella con la salsa.
  5. Spadellate a fuoco vivo un paio di minuti per far legare bene, unite il Parmigiano grattugiato e finite profumando con il prezzemolo tritato.

3 Cuochi Consiglia

Quando si vogliono portare in tavola le conchiglie prosciutto e formaggio cremoso allo zafferano per un pasto in famiglia, è bene prestare attenzione all’impiattamento. Prima di servire la pasta, infatti, suggeriamo di guarnire con del prezzemolo fresco che aiuta a donare colore e freschezza. Una generosa grattugiata di Parmigiano Reggiano sopra alla pasta, poi, aiuta a rendere la preparazione ancora più invitante.

Giocare con l’aspetto visivo della pietanza è un’ottima idea, per questo il contrasto tra l’aspetto dorato della salsa, il bianco del formaggio grattugiato e il verde delle erbe fresche  è veramente invitante. Chiaramente, al momento dell’impiattamento è bene fare attenzione a controllare che le conchiglie siano ben distribuite e che ogni porzione contenga una giusta quantità di condimento.

Per un delizioso pranzo in famiglia, è bene servire la pasta con del buon vino. In particolare, suggeriamo di scegliere un vino bianco o un vino rosato leggero e fresco. Tra i migliori ci sono il Pinot Grigio oppure un Rosé che contribuiscono ad equilibrare i sapori della pietanza andandola a valorizzare al meglio.

Se volete portare in tavola un pranzo completo, suggeriamo di non dimenticare anche pane fresco oppure fette croccanti per permettere ai commensali di assaporare al meglio il sugo. Nel caso dopo la pasta ci sia ancora spazio nello stomaco, suggeriamo di arricchire il pasto con una porzione di verdure grigliate, come zucchine o melanzane.

ZAFFERANO-3-CUOCHI-19 mag2014

Lo Sapevi Che

Quando gustate un piatto che contiene zafferano di alta qualità, ci si aspetta che abbia un colore giallo intenso, aromi ricchi e un profumo fragrante. Se il piatto è semplicemente molto giallo ma manca di profumo e sapore, è lecito avanzare dei dubbi sulla genuinità del prodotto. È possibile che siano stati aggiunti semplicemente coloranti artificiali o che il prodotto stesso sia di bassa qualità.

Lo Sapevi Che

Lo zafferano, con la sua caratteristica bellezza dorata e il suo sapore unico, è una spezia preziosa che presenta una notevole uniformità genetica in tutto il mondo. Questa preziosa spezia è principalmente coltivata in alcune regioni chiave, tra cui la Persia, la Grecia, la Spagna e il Marocco, dove il clima e le condizioni del terreno favoriscono la sua crescita. In Italia, sebbene la produzione sia presente, si tratta di una quantità relativamente modesta in confronto alle altre regioni produttrici.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!