Pasta (secca o fresca) e ricotta: uno degli abbinamenti più gustosi e collaudati nella cucina italiana. Già a partire dal Rinascimento, infatti, la pasta e la ricotta divennero protagoniste di alcune ricette tipiche della cucina regionale italiana, come i ravioli ripieni di ricotta e spinaci, le lasagne al forno con ricotta e besciamella, i cannelloni ripieni di ricotta e carne macinata o gli gnocchi di patate con ricotta e salvia. Queste pietanze erano apprezzate sia dai nobili che dai borghesi e venivano servite in occasioni festive o speciali.
Oggi sono centinaia le ricette che prevedono questo abbinamento così semplice, eppure gustoso, economico e nutriente. Oggi, inoltre, è possibile sperimentare nuovi sapori e nuove consistenze usando, di volta in volta, differenti tipi di pasta – integrale, di kamut, senza glutine, a base di legumi, ecc. – e di ricotta – fresca, stagionata, al forno, proteica, aromatizzata, ecc.
Insomma, un abbinamento tutt’altro che banale, sempre al passo coi tempi. La ricetta che stiamo per proporvi è un classico primo che conquista al primo assaggio. In questo piatto, semplicissimo da realizzare, l’aggiunta dello Zafferano 3 Cuochi è fondamentale per esaltare il gusto della preparazione, donando una gradevole sfumatura dorata ai conchiglioni. Per una resa più croccante, infornate utilizzando la funzione grill.