Conchiglioni mediterranei allo Zafferano 3 Cuochi

INGREDIENTI

  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 250 g di conchiglioni
  • 1 melanzana
  • 250 g di ricotta vaccina
  • q.b. latte parzialmente
  • basilico
  • pangrattato
  • parmigiano reggiano grattugiato
  • sale e pepe

Pasta (secca o fresca) e ricotta: uno degli abbinamenti più gustosi e collaudati nella cucina italiana. Già a partire dal Rinascimento, infatti, la pasta e la ricotta divennero protagoniste di alcune ricette tipiche della cucina regionale italiana, come i ravioli ripieni di ricotta e spinaci, le lasagne al forno con ricotta e besciamella, i cannelloni ripieni di ricotta e carne macinata o gli gnocchi di patate con ricotta e salvia. Queste pietanze erano apprezzate sia dai nobili che dai borghesi e venivano servite in occasioni festive o speciali.

Oggi sono centinaia le ricette che prevedono questo abbinamento così semplice, eppure gustoso, economico e nutriente. Oggi, inoltre, è possibile sperimentare nuovi sapori e nuove consistenze usando, di volta in volta, differenti tipi di pastaintegrale, di kamut, senza glutine, a base di legumi, ecc. – e di ricottafresca, stagionata, al forno, proteica, aromatizzata, ecc.

Insomma, un abbinamento tutt’altro che banale, sempre al passo coi tempi. La ricetta che stiamo per proporvi è un classico primo che conquista al primo assaggio. In questo piatto, semplicissimo da realizzare, l’aggiunta dello Zafferano 3 Cuochi è fondamentale per esaltare il gusto della preparazione, donando una gradevole sfumatura dorata ai conchiglioni. Per una resa più croccante, infornate utilizzando la funzione grill.

PREPARAZIONE

  1. Lessate i conchiglioni in abbondante acqua salata per poi scolarle, a fine cottura, e lasciarli raffreddare.
  2. Nel frattempo lavate le melanzane e tagliatele a cubetti piccoli, facendole saltare in una padella con le foglie di basilico, un filo d’olio e un pizzico di sale e pepe. Fate cuocere e poi lasciate raffreddare.
  3. A parte stemperate lo zafferano in un goccio di latte e unite alla ricotta. Aggiungete le melanzane e amalgamate il tutto.
  4. Fate riscaldare il forno a 180° e intanto farcite i conchiglioni aiutandovi con un cucchiaio.
  5. Disponeteli su di una teglia con carta da forno e ricoprite con pangrattato, Parmigiano Reggiano grattugiato ed un filo d’olio.
  6. Infornate per circa 20 minuti, facendo attenzione che la superficie risulti dorata. Servite caldi.

3 Cuochi Consiglia

I conchiglioni ripieni al forno sono una pietanza sostanziosa e saporita, che richiede un vino in grado di bilanciare la dolcezza della ricotta. In generale, i vini più adatti ad accompagnare questo primo piatto sono rossi, mediamente corposi e fruttati. Ad esempio, un Chianti Classico DOCG, il vino più famoso della Toscana. Ha un colore rosso rubino, un profumo di frutti rossi e spezie, un sapore secco, armonico e persistente.

Si sposa bene con i sapori della pasta al forno e della ricotta, esaltandone la freschezza. C’è poi il Barbera d’Asti DOCG: uno dei vini più rappresentativi del Piemonte. Ha un colore rosso intenso, un aroma di ciliegia, mora e prugna, un gusto pieno, morbido e corposo. È un vino versatile e gastronomico, si abbina bene a piatti ricchi e ripieni. Un’altra opzione è il Montepulciano d’Abruzzo DOC. Ha un colore rosso violaceo, un bouquet di frutti rossi maturi, fiori e spezie, un palato secco, caldo e tannico. È un vino robusto e strutturato, che contrasta bene la cremosità della ricotta.

Lo Sapevi Che

Lo zafferano non aggiunge nemmeno un grammo di grasso ai vostri piatti! Una bustina di Zafferano 3 Cuochi da 0,15 g contiene infatti solo 0,0087 g di grassi!

Lo Sapevi Che

Lo zafferano ha un’unica fioritura autunnale. I bulbi dello zafferano vengono trapiantati in primavera e il raccolto avviene, a seconda del clima, tra ottobre e novembre di ogni anno.

SCOPRI ANCHE...