Coniglio arrosto allo zafferano

ZAFFERANO-3-CUOCHI-30 giu2014

INGREDIENTI

  • 1 coniglio piccolo
  • 1 bustina di zafferano
  • 4 scalogni piccoli
  • 2 spicchi di aglio
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • 2 cucchiai di olio di oliva
  • sale e pepe q.b.
  • salvia q.b.
  • rosmarino q.b.

Quando si pensa ai pranzi e alle cene dei giorni di festa, viene subito da immaginare tante leccornie che si servono sulla tavola. Tra i tanti piatti che richiamano subito l’idea di pasto famigliare quando c’è un’occasione speciale, gli arrosti sono di certo tra i più popolari. Il coniglio arrosto rappresenta in particolare una preparazione deliziosa che piace proprio a tutti.

Il coniglio è una carne leggera e versatile, apprezzata in numerose cucine internazionali per la sua tenerezza e sapore delicato. Tuttavia, la vera magia della versione che abbiamo deciso di suggerivi risiede nell’uso dello zafferano, un’aromatica spezia pregiata con una storia millenaria. Lo zafferano è noto per il suo colore dorato brillante e il sapore unico, leggermente amaro e floreale. Questo aggiunge una profondità straordinaria a qualsiasi piatto.

La ricetta del coniglio arrosto allo zafferano unisce la carne succulenta del coniglio con la ricchezza dello zafferano, il tutto abbracciato da una serie di aromi e spezie che trasformano questa preparazione in una vera e propria sinfonia di gusti.

La storia di questa delizia affonda le sue radici in regioni come la Spagna, dove il coniglio è stato consumato per secoli, e il Medio Oriente, patria dello zafferano. Ogni cultura ha contribuito a plasmare questa ricetta in modo unico, dando vita a variazioni locali che sono diventate patrimonio culinario di ciascuna zona.

PREPARAZIONE

  1. Dividete il coniglio intero in pezzi aiutandovi con un grande coltello da carne.
  2. In una pentola scaldate bene l’olio e mettete la carne a rosolare a fiamma alta, salate e pepate.
  3. Unite nella pentola lo scalogno tritato e gli spicchi di aglio, girate bene per non far bruciare.
  4. Spruzzate sul coniglio il vino bianco e fate evaporare, coprite la pentola, abbassate la fiamma e continuate la cottura dolcemente per 30 minuti circa.
  5. Sciogliete lo zafferano in poca acqua calda versatelo sul coniglio e cuocete ancora per una decina di minuti, di modo da formare un bel sugo allo zafferano.
  6. Servite caldo profumando il piatto da portata con foglie di salvia e rametti teneri di rosmarino.

3 Cuochi Consiglia

Conservare correttamente il coniglio arrosto allo zafferano è essenziale per mantenere la sua freschezza e sapore. La prima cosa da fare consiste nel lasciar raffreddare il coniglio arrosto a temperatura ambiente per circa mezz’ora prima di metterlo in frigorifero. Risulta importante comunque non lasciare il coniglio fuori dal frigorifero per troppo tempo, in particolare in giornate calde.

L’ideale sarebbe conservare il coniglio arrosto in un contenitore ermetico o in un involucro di plastica sigillato per evitare che l’aria entri in contatto con la carne. L’ossigeno può accelerare infatti il deterioramento del cibo e dunque è bene tenerne conto.

Una buona idea consiste nel posizionare il contenitore o il piatto con il coniglio arrosto nello scomparto più freddo del tuo frigorifero, generalmente a una temperatura tra 0°C e 4°C. Suggeriamo di fare in modo che il coniglio sia ben coperto per evitare la contaminazione da odori di altri cibi.

Il coniglio andrebbe consumato entro 4 giorni dalla sua preparazione per fare in modo di non incorrere in problemi legati alla sicurezza alimentare. Nel caso non si prevede il suo consumo entro questi tempi, consigliamo di optare per il congelamento.

Per congelare il coniglio arrosto allo zafferano, è necessario tagliare la carne in pezzi gestibili e mettila in sacchetti per congelatore sigillati o contenitori appositi per il congelamento. Risulta importante ricordare di rimuovere l’aria dal sacchetto o dal contenitore per evitare la formazione di bruciature da congelamento. Una volta nel congelatore, la pietanza si può conservare per un periodo che va dai 2 ai 6 mesi.

ZAFFERANO-3-CUOCHI-30 giu2014

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Per ottenere 1 kg di zafferano, è necessario raccogliere attentamente 150.000 fiori, uno per uno, utilizzando il lavoro manuale per un totale di 500 ore impiegate. Questo è il motivo per cui lo zafferano è estremamente pregiato! Con soli 20 fiori di zafferano e 60 pistilli, è possibile creare una piccola bustina di Zafferano 3 Cuochi contenente 0,15 g.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!