Cozze con salsa allo zafferano

notiziaZAFFERANO-3CUOCHI-6mag

INGREDIENTI

  • 2 kg di cozze
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 1 rametto di prezzemolo
  • 1 rametto di timo
  • 3 o 4 scalogni
  • 1 foglia di alloro
  • 1 bustina di zafferano
  • 2 cucchiai di olio di oliva
  • pepe macinato al momento q.b.
  • sale q.b.

Il mare, con la sua vastità e la sua generosità, ci offre una ricchezza infinita di prelibatezze. Tra tutte, le cozze risultano essere delle vere come gemme culinarie. Questi molluschi dal sapore delicato, racchiusi nelle loro conchiglie irregolari, sono amati da molti per la loro carne succulenta e il caratteristico gusto salmastro.

Le cozze, con la loro storia millenaria come fonte di cibo e ispirazione per cuochi di tutto il mondo, hanno catturato l’immaginazione degli amanti della cucina da generazioni. Originarie dell’Europa Occidentale, queste deliziose creature marine sono state una parte essenziale della dieta umana fin dai tempi antichi. La loro capacità di adattarsi a una varietà di sapori e metodi di cottura le rende un ingrediente versatile, pronto a soddisfare i palati più esigenti.

Ma cosa rende davvero uniche le cozze con salsa allo zafferano? La risposta risiede nella magia dello zafferano. Questa spezia pregiata è apprezzata per il suo sapore aromatico, il suo colore dorato e le sue proprietà e medicinali fin dall’antichità. Il suo profumo avvolgente e il sapore inconfondibile si sposano perfettamente con la dolcezza delle cozze, creando un connubio di sapori che è davvero unico.

L’abbinamento tra cozze e zafferano di certo non è nuovo e non stupisce. La paella – uno dei piatti più emblematici della cucina spagnola – è uno dei più noti esempi di utilizzo dello zafferano in una preparazione a base di frutti di mare. Il riso giallo e saporito, tipico della paella, deve il suo colore e il suo sapore distintivo allo zafferano. Questa spezia dona alla paella non solo il suo colore caratteristico ma anche un aroma ricco e complesso.

PREPARAZIONE

  1. Lavate bene le cozze e spazzolate i gusci per togliere le barbe, cambiate più volte l’acqua con la quale le lavate.
  2. Fate a fette gli scalogni metteteli in una grande pentola con le cozze e tutti gli ingredienti tranne l’olio e lo zafferano.
  3. Saltate a fuoco vivo e scuotete bene la pentola per far sì che tutti i gusci si aprano.
  4. Togliete la pentola dal fuoco, prelevate l’abbondante sugo che si sarà formato, filtratelo e travasatelo in un piccolo tegame; mettetelo sul fuoco a fiamma alta e portatelo a forte bollore.
  5. Versatevi l’olio e lo zafferano, precedentemente sciolto in poca acqua tiepida, e fate cuocere sino a che la salsa non si sarà ridotta di 2/3 circa. Se necessario regolate di sale.
  6. Lasciate raffreddare.
  7. Servite sul piatto da portata i gusci con i molluschi e cospargeteli con la salsa allo zafferano.
  8. Servite a temperatura ambiente.

3 Cuochi Consiglia

Un aspetto cruciale quando si parla delle cozze con salsa di zafferano riguarda di certo l’impiattamento. La presentazione del piatto è infatti essenziale in quanto influenza in modo importante la percezione del suo sapore. Scegliere il piatto giusto è allora essenziale per far risaltare il colore di tutti gli elementi della ricetta. Consigliamo quindi di optare per un piatto di ceramica bianca che risulta essere semplice ed elegante.

Per aggiungere freschezza e vivacità al piatto, guarnite le cozze con alcune foglie di prezzemolo fresco tritato o aneto. In alternativa, potete aggiungere un po’ di buccia di limone grattugiata o una fetta sottile di limone per un tocco di acidità che completerà perfettamente il sapore complesso della salsa allo zafferano.

Servire questo piatto con delle fette di pane croccante o dei crostini è di certo una buona idea. Questo consente infatti di assorbire la salsa in eccesso e offre una variazione di consistenza che rende il pasto ancora più piacevole. Per gustare la pietanza al meglio, è consigliato l’accompagnamento con vini bianchi secchi, come uno Chardonnay o uno Sauvignon Blanc. Questi vini bilanciano la ricchezza della salsa allo zafferano e aggiungono una nota rinfrescante al pasto.

notiziaZAFFERANO-3CUOCHI-6mag

Lo Sapevi Che

Lo Zafferano 3 Cuochi non aggiunge Kcal ai tuoi piatti! Una bustina da 0,15 g apporta solo 0,4 Kcal e 0,0087 g di grassi: puoi quindi gustare un piatto allo zafferano aggiungendo solo gusto a zero Kcal!

Lo Sapevi Che

Lo zafferano è una spezia preziosa che contribuisce a trasformare le ricette di mare in esperienze culinarie straordinarie. La sua capacità di donare colore, sapore e profumo ai piatti lo rende un ingrediente irrinunciabile in molte tradizioni culinarie di tutto il mondo.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!