Crema al mascarpone e zafferano, frutti rossi e caramello all’arancia

CREMA-AL-MASCARPONE-E-ZAFFERANO.jpg

INGREDIENTI

  • 200 g di mascarpone
  • due bustine di Zafferano 3 Cuochi
  • 50 ml di panna
  • 80 g di zucchero semolato bianco
  • 1/2 stecca di vaniglia
  • 40 g di lamponi
  • 40 g di mirtilli
  • 40 g di more
  • 50 g di zucchero di canna
  • 30 ml di succo d’arancia
  • un pizzico di sale

Il mascarpone è un formaggio fresco e cremoso, tipico della tradizione culinaria italiana. Si tratta di un prodotto molto versatile, che può essere utilizzato in diverse ricette, sia dolci che salate, per arricchire il sapore e la consistenza dei piatti, in particolare per donare cremosità. Il mascarpone viene ottenuto dalla lavorazione della panna (o crema) di latte vaccino, che viene poi acidificata con acido citrico o aceto. Il risultato è una crema densa e untuosa, dal colore bianco candido e dal gusto delicato e leggermente acidulo.

Tra i vantaggi dell’uso del mascarpone in cucina, possiamo citare la facile reperibilità, la sua conservabilità in frigorifero per diversi giorni, la capacità di amalgamarsi con numerosi ingredienti, di conferire morbidezza e cremosità alle preparazioni. Il mascarpone è infatti l’ingrediente principale di alcune delle più famose specialità dolciarie italiane, come il tiramisù, la torta della nonna, la crema pasticcera al mascarpone, la cheesecake e altri celebri dolci al cucchiaio.

Il mascarpone può anche essere usato per realizzare delle golose creme da spalmare su pane, fette biscottate o croissant, oppure da servire con frutta fresca. Ma il mascarpone non è solo un formaggio da dessert. Può essere infatti impiegato anche in tantissime ricette salate, per arricchire salse, zuppe, vellutate, risotti, paste ripiene e torte salate.

Il mascarpone si sposa bene, ad esempio, con ingredienti come funghi, asparagi, zucca, spinaci, salmone, prosciutto crudo e formaggi stagionati. Nella ricetta che stiamo per proporvi, il mascarpone si presenta nella sua veste più golosa, insieme al profumo e al colore inconfondibile di Zafferano 3 Cuochi. Il risultato finale sarà un dessert spettacolare!

PREPARAZIONE

  1. Preparate la crema amalgamando al mascarpone lo zafferano e un pizzico di sale, mescolate energicamente e aggiungete l’interno di mezza stecca di vaniglia.
  2. Montate la panna a 3/4 con lo zucchero bianco e aggiungetela al mascarpone, facendo attenzione a non smontare la massa. Ponete il tutto in frigorifero.
  3. Nel frattempo tagliate i frutti rossi a piccoli pezzi e aggiungeteli alla crema di mascarpone, conservatene qualcuno per decorare.
  4. Preparate il caramello: mettete lo zucchero di canna in una casseruola e cuocete a fuoco dolce, lasciando che si sciolga e si caramelli. Poi aggiungete il succo d’arancia.
  5. Il caramello prima si indurirà, ma lasciandolo bollire qualche minuto si andrà ad unire, sciogliendosi, al succo. Lasciate raffreddare.
  6. Versate la crema al mascarpone nei piatti, guarnite con frutti rossi e caramello all’arancia.

3 Cuochi Consiglia

Tra i pochi svantaggi del mascarpone, possiamo annoverare il suo elevato apporto di calorie e di grassi, che dunque lo rendono poco adatto a chi segue una dieta ipocalorica o ipolipidica. In questi casi, potrete sostituire il mascarpone con altri prodotti freschi più leggeri e digeribili, come la ricotta, lo yogurt greco o il formaggio spalmabile magro, anche in versione super proteica. C’è una ulteriore alternativa, cioè optare per delle alternative vegetali in crema a base di tofu o di cocco.

CREMA-AL-MASCARPONE-E-ZAFFERANO.jpg

Lo Sapevi Che

Quando gustate un piatto che contiene zafferano di alta qualità, ci si aspetta che abbia un colore giallo intenso, aromi ricchi e un profumo fragrante. Se il piatto è semplicemente molto giallo ma manca di profumo e sapore, è lecito avanzare dei dubbi sulla genuinità del prodotto. È possibile che siano stati aggiunti semplicemente coloranti artificiali o che il prodotto stesso sia di bassa qualità.

Lo Sapevi Che

Zafferano è anche sinonimo di bellezza. Già nell’antichità le donne, tra cui Cleopatra, lo usavano per dorare la pelle, colorare gote, labbra, unghie e capelli. E ancora oggi viene utilizzato nella cosmesi naturale come anti-age e alleato dell’abbronzatura.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!