Creme di legumi e di verdure, passati, zuppe e vellutate sono quattro modi diversi di cucinare verdure e legumi in forma più o meno liquida. Ogni preparazione ha le sue caratteristiche e i suoi benefici, l’importante è scegliere sempre verdure fresche e di stagione. Partiamo dalle creme: come suggerisce il nome, sono cremose e dense, ottenute frullando le verdure (o i legumi) cotte con un po’ di brodo vegetale o animale. Si possono arricchire con panna, formaggio, burro o altri ingredienti e si possono consumare in ogni momento della giornata.
I passati sono simili alle creme, ma hanno una consistenza più liquida e meno omogenea. Si preparano lessando le verdure in abbondante acqua e poi passandole al setaccio o al passaverdure, eliminando le fibre più dure. I passati sono leggeri e depurativi, adatti per chi desidera un piatto detox. Le zuppe sono simili alle minestre, con verdure tagliate a pezzi e legumi, cotti nel brodo. A differenza delle creme e dei passati, le zuppe mantengono la forma e la consistenza dei prodotti usati, che possono essere poi combinati con cereali, pasta, riso o altri ingredienti. Le zuppe in genere sono complete e sostanziose, perfette per i mesi freddi, al pari di creme e vellutate.
Le vellutate, infine, sono lisce, cremose ed omogenee, ottenute frullando verdure cotte e legumi con latte o panna. Hanno una consistenza simile alle creme, ma sono più delicate e morbide. Abbiamo soddisfatto la vostra curiosità? Bene, passiamo a questa originale ricetta a base di ceci, pianta presente in tutto il bacino del Mediterraneo e con una storia antica. I ceci sono perfetti per questo piatto buono e salutare grazie all’aggiunta, a fine cottura, dello Zafferano 3 Cuochi, in grado di conferire un gusto più intenso e un colore più vivo alla crema. Da leccarsi i baffi!