Crema e frutta allo zafferano

notiziaZAFFERANO-3CUOCHI-8apr

INGREDIENTI

  • 1 arancia
  • 150 g di fragole
  • 100 g di more
  • 75 g di zucchero
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • 250 g di latte
  • 20 g di farina bianca
  • 2 tuorli d’uovo
  • 1 bustina di zafferano

La crema pasticcera, con le sue radici francesi, deve la sua invenzione al celebre cuoco François Massialot, il quale vide la luce nel lontano 1660 a Limoges. Massialot, noto per aver preparato prelibatezze culinarie per eminenti personalità dell’epoca, tra cui cardinali, marchesi e duchi, contava tra i suoi illustri clienti persino il duca d’Orléans, fratello del Re Sole Luigi XIV.

La prima ricetta della crema pasticcera è giunta fino a noi attraverso la sua opera “Le Cuisinier Royal et Bourgeois,” uno dei pionieri dei dizionari gastronomici, che vide la luce nel 1705. È in quest’opera che Massialot ha svelato il segreto di questa creazione culinaria straordinaria, permettendo al mondo di scoprire il suo inconfondibile sapore e la sua versatilità in cucina.

Nonostante il passare dei secoli, gli ingredienti fondamentali della crema pasticcera sono rimasti immutati. Tuttavia, l’evoluzione della cucina moderna ha portato a una varietà di versioni adattate alle diverse esigenze alimentari. Oggi, è possibile trovare versioni più leggere della crema pasticcera, adatte a chi segue una dieta senza glutine o senza latticini, così come opzioni vegane che rispettano le scelte alimentari più contemporanee.

Una versione molto particolare di crema è la crema e frutta allo zafferano. La ricetta di questo delizioso dolce infatti consente di ottenere un dessert unico nel suo genere che stupirà tutti i commensali. La presenza di zafferano nella preparazione, poi, permette di ridurre la quantità di zucchero rendendo dunque il dolce più salutare.

PREPARAZIONE

  1. Spremete un’arancia, preparate un tegame con il vino il succo e due cucchiai di zucchero.
  2. Fate cuocere finché lo sciroppo non si sarà ristretto.
  3. In una ciotola montate i tuorli con lo zucchero rimasto aiutandovi con la frusta e unite la farina, ben setacciata, mescolando bene per non far formare grumi.
  4. Sciogliete lo zafferano nel latte caldo e unite al composto.
  5. Trasferite il tutto in un tegame e portate a bollore con la fiamma molto bassa.
  6. Cuocete per circa 10 minuti e lasciate raffreddare.
  7. Unite lo sciroppo d’arancia e dividete la crema in quattro coppette, infine lasciate le coppe a riposare in frigo.
  8. Servite freddo guarnendo con fragole e more.

3 Cuochi Consiglia

Servire la crema e la frutta in piccoli bicchierini da dessert trasparenti è un modo visivamente accattivante per presentare questo piatto. I colori vivaci dello zafferano e della frutta risalteranno subito attirando l’attenzione dei commensali. Molto importante è sistemare le more e le fragole in maniera elegante sopra alla crema per ottenere un risultato finale ricercato.

Per una presentazione ancora più raffinata, suggeriamo di decorare 0gni porzione con un pizzico di zafferano o con qualche petalo di fiore edibile per aggiungere un tocco di classe. Potete anche utilizzare fogli d’oro commestibile per un effetto davvero lussuoso.

I più golosi possono anche aggiungere una glassa al cioccolato fondente o delle scaglie di cioccolato per completare il dessert.

Un vino dolce come un Moscato, uno Sauternes o un Gewürztraminer può complementare splendidamente la dolcezza della crema e della frutta, creando un equilibrio armonioso. Ottimo è anche l’abbinamento con il tè aromatico alla vaniglia o al cardamomo. Queste bevande infatti sono in grado di dare ancora più intensità ai sapori del dolce.

notiziaZAFFERANO-3CUOCHI-8apr

Lo Sapevi Che

Quando gustate un piatto che contiene zafferano di alta qualità, ci si aspetta che abbia un colore giallo intenso, aromi ricchi e un profumo fragrante. Se il piatto è semplicemente molto giallo ma manca di profumo e sapore, è lecito avanzare dei dubbi sulla genuinità del prodotto. È possibile che siano stati aggiunti semplicemente coloranti artificiali o che il prodotto stesso sia di bassa qualità.

Lo Sapevi Che

Quando si esplora il mondo della preparazione dei dolci e si decide di aggiungere lo zafferano all’elenco degli ingredienti, si aprono le porte a una stupefacente opportunità: la possibilità di ridurre in modo sostanziale la quantità di zucchero richiesta nella ricetta.

Qual è il segreto che rende possibile questo ingegnoso artificio culinario? La chiave risiede nelle sorprendenti capacità dello zafferano come esaltatore dei sapori, una caratteristica che consente di abbassare la dose di zucchero senza compromettere la pienezza della dolcezza finale del dessert. Eppure, c’è un ulteriore aspetto da tenere in considerazione: meno zucchero comporta anche un maggiore beneficio per la nostra salute complessiva.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!