Crema fritta allo Zafferano 3 Cuochi

Crema fritta allo Zafferano

INGREDIENTI

  • 500 ml di latte
  • 5 uova
  • 60 g di zucchero
  • 45 g di amido di mais
  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • la scorza di ½ limone
  • i semi di una bacca di vaniglia
  • q.b. pangrattato
  • q.b. olio di semi di arachide

La crema fritta è un dolce tipico di alcune regioni italiane, come il Veneto, l’Emilia Romagna e le Marche, dove viene servita sia come antipasto che come dessert. Uno degli elementi che sorprende chi non conosce bene questa specialità è che spesso viene servita per compensare la sapidità di piatti molto diversi, come il fritto misto di carne, formaggi, verdure e olive ascolane. In generale, si tratta di una crema pasticcera aromatizzata con vaniglia e limone, che viene fatta rassodare, tagliata a cubetti e poi impanata e fritta in olio bollente.
Il risultato sono dei bocconcini croccanti fuori e morbidi dentro, dal sapore delicato e goloso allo stesso tempo. Alcuni la troveranno simile alla polenta dolce.

Utilizzando del pangrattato senza glutine, poi, avrete una ricetta adatta anche ai celiaci, visto che l’amido di mais è naturalmente gluten free. La crema fritta è una ricetta tradizionale che risale almeno al XVIII secolo, quando era già molto diffusa sia nelle corti nobiliari che nei conventi.

È importante sapere che la crema fritta va gustata appena fatta, calda o tiepida, in quanto non è adatta alla lunga conservazione una volta fritta. Se ne avete preparata in abbondanza, potrete congelare i cubetti impanati, ma non ancora cotti. In commercio si può anche acquistare pronta da friggere, ma la crema fritta fatta in casa ha tutto un altro sapore, come scoprirete attraverso questa ricetta, impreziosita dall’aroma unico e dal giallo intenso di Zafferano 3 Cuochi.

PREPARAZIONE

  1. Mettete in una casseruola il latte con i semi di vaniglia, lo zafferano e la scorza di limone. Cuocete dolcemente fino al bollore, poi spegnete il fuoco.
  2. In una ciotola sbattete 3 tuorli con lo zucchero, fino ad ottenere un composto omogeneo. Unitevi l’amido di mais setacciato, amalgamatelo bene e incorporate al latte.
  3. Riaccendete il fuoco e mescolate costantemente fino a che la crema non sarà densa. Versatela in una teglia ricoperta di pellicola e livellata, in modo da ottenere uno spessore di 2 cm, e lasciatela raffreddare (non in frigorifero) per circa 2 ore.
  4. Trasferitela poi su un tagliere, ricavatene dei cubetti da passare prima nel pangrattato e poi nelle uova che avrete sbattuto e poi ancora nel pangrattato.
  5. Friggeteli nell’olio caldo facendoli dorare poi scolateli, poneteli su carta assorbente per far perdere l’olio e serviteli.

3 Cuochi Consiglia

A Venezia la crema fritta si preferisce offrirla in versione dolce a fine pasto, soprattutto durante il periodo che precede il Carnevale. In Piemonte e in Liguria, invece, è tra i protagonisti del caratteristico fritto alla piemontese, che spesso sostituisce la crema pasticcera con il semolino.

La ricetta della crema fritta può essere personalizzata ed aromatizzata in vari modi: usando la crema pasticcera al limone, al cioccolato o con qualche goccia di liquore all’anice, come da tradizione abruzzese. Una buona crema fritta deve essere preparata con ingredienti freschi e non deve avere grumi.

Crema fritta allo Zafferano

Lo Sapevi Che

Quando gustate un piatto che contiene zafferano di alta qualità, ci si aspetta che abbia un colore giallo intenso, aromi ricchi e un profumo fragrante. Se il piatto è semplicemente molto giallo ma manca di profumo e sapore, è lecito avanzare dei dubbi sulla genuinità del prodotto. È possibile che siano stati aggiunti semplicemente coloranti artificiali o che il prodotto stesso sia di bassa qualità.

Lo Sapevi Che

Lo zafferano è naturalmente senza glutine ed è inserito dall’Associazione Italiana Celiachia nei prodotti adatti ai celiaci.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!