Crema gialla con trota salmonata

Crema gialla con trota salmonata allo Zafferano

INGREDIENTI

  • 200 g di trota salmonata affumicata
  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 40 g di farina
  • 1 l di brodo vegetale
  • 1 limone
  • 200 ml di panna
  • prezzemolo q.b.
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale e pepe q.b.

La trota salmonata, conosciuta anche come trota arcobaleno, è una specie di trota iridea originaria delle coste settentrionali dell’America e delle regioni costiere del Pacifico asiatico. Questo affascinante pesce prospera principalmente in ambienti di acqua dolce, preferibilmente con temperature estive superiori ai 25°C. Tuttavia, alcune popolazioni di trota salmonata trascorrono gran parte della loro vita in acque salate prima di migrare verso acque dolci per la riproduzione.

Questo pesce presenta una morfologia snodabile e affusolata lungo i fianchi, caratterizzata da una sfumatura di verde ramato lungo la sua dorsale e una tonalità completamente bianca sulla parte ventrale. Questa specie si distingue anche per delle sfumature rosate che decorano orizzontalmente la sua pelle.

Un elemento interessante da notare è che la trota salmonata allevata riceve una dieta ricca di carotene, un pigmento in grado di conferire alla sua carne un vibrante tono arancione. Per comprendere meglio, questo carotene è lo stesso composto che si trova nelle carote e, in questo caso, può essere derivato da crostacei o dall’Haematococcus pluvialis, un tipo di alga verde. L’astaxantina, la forma di carotene coinvolta in questo processo, è rinomata per le sue notevoli proprietà antiossidanti.

PREPARAZIONE

  1. In una casseruola scaldate l’olio, aggiungete la farina e mescolate.
  2. Versate un mestolo di brodo vegetale già caldo alla volta e nell’ultimo mestolo scioglietevi lo zafferano, poi cuocete per 10 minuti.
  3. Rimestate continuamente fino ad ottenere una crema liscia.
  4. Spegnete il fuoco, unite la panna e il succo di un limone, amalgamate bene tutti gli ingredienti e aggiustate di sale se necessario.
  5. Tagliate a tocchetti la trota salmonata, affettate sottilmente il limone rimasto e lavate il prezzemolo dividendolo in ciuffetti.
  6. Mettete la crema nei piatti, guarnite con il pesce, le fettine di limone e il prezzemolo.
  7. Spolverate con il pepe nero e servite.

3 Cuochi Consiglia

La scelta del piatto da portata è essenziale dal momento che permette di ottenere un risultato ottimale dal punto di vista estetico. Posizionate il filetto di trota salmonata al centro del piatto o leggermente spostato verso un lato. Questo crea un punto focale sul piatto e dunque è un aspetto da non dimenticare mai. Assicuratevi poi che la crema gialla sia distribuita uniformemente sotto il filetto di trota salmonata. Potete usare un cucchiaio o una spatola per modellarla in modo elegante.

Un suggerimento che vi diamo è quello di cercare di creare un po’ di altezza nel piatto posizionando la trota salmonata in modo leggermente inclinato o sovrapponendola su se stessa. Questo aggiunge dimensione e struttura al piatto.

Utilizzate erbe aromatiche fresche, come prezzemolo, erba cipollina, aneto o foglie di basilico, per decorare il piatto. Potete anche aggiungere un tocco di colore con alcuni semi germogliati o fiori edibili. Per aggiungere una consistenza croccante al piatto, considerate l’aggiunta di elementi come crostini o chips di pane, semi tostati o frutta secca tritata. Posizionateli strategicamente sulla crema o intorno al piatto.

Se desiderate un tocco di sapore extra, potete aggiungere delle salse o riduzioni artistiche. Ad esempio, una riduzione di balsamico o una salsa allo yogurt con erbe possono essere versate con delicatezza sul piatto. Ad ogni modo, fate attenzione a creare un equilibrio visivo sul piatto assicurandovi di bilanciare alla perfezione tutti gli elementi.

Solo prestando grande attenzione a ogni dettaglio, infatti, riuscirete a fare in modo di ottenere un risultato finale degno di un ristornate stellato.

Crema gialla con trota salmonata allo Zafferano

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Lo zafferano è un vero tesoro di carotenoidi, vantando una concentrazione eccezionale (superiore addirittura di mille volte rispetto a quella di una carota). Questi preziosi composti sono dei veri e propri alleati nella sfida contro il processo di invecchiamento, poiché si dedicano con impegno a contrastare l’azione nociva dei radicali liberi, quei “aggressori” che il nostro organismo genera in modo costante durante la routine quotidiana.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!