Crema pasticcera allo Zafferano 3 Cuochi

Crema pasticcera allo Zafferano

INGREDIENTI

  • 
2 tuorli
  • 250 ml di latte
  • 20 g di farina
  • 70 g di zucchero
  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi

La crema pasticcera è una delle preparazioni più versatili e amate della pasticceria, un vero e proprio pilastro delle dolci tradizioni. Può essere utilizzata per farcire una vasta gamma di dolci, dalle crostate ai bignè, dalle torte ai cannoli, regalando a ogni preparazione un gusto ricco e cremoso. Le sue origini sono antiche e risalgono all’epoca romana, con la prima testimonianza scritta che compare nel trattato “De re coquinaria” di Marco Gavio Apicio, risalente al I secolo d.C. In quel tempo, la crema veniva preparata con una base di latte, uova, formaggio, pepe e miele, e veniva cotta in forno o in bagnomaria. Apicio la chiamava “Tyropatinam”, un termine che rifletteva l’uso del formaggio, ma già si avvicinava a quella che sarebbe diventata la nostra crema pasticcera.

Nel Rinascimento, questa preparazione si diffuse ulteriormente in Europa, diventando una delle basi della pasticceria rinascimentale e soprattutto della cucina francese, che la rese protagonista delle corti reali. La crème pâtissière, come la chiamano i francesi, veniva aromatizzata con ingredienti come la vaniglia, il limone o l’arancia, e utilizzata per farcire i dolci più raffinati, tra cui la celebre millefoglie e i profiteroles.

Nel XVIII secolo, l’introduzione della frusta da cucina permise di montare meglio le uova, creando una consistenza ancora più soffice e spumosa, ma è con l’uso del baccello di vaniglia che la crema ha raggiunto il suo profilo aromatico più ricco e naturale. Nel XIX secolo, la crema pasticcera è stata ulteriormente arricchita con ingredienti come il cioccolato, il caffè, la frutta e la panna, ampliando così la sua versatilità in cucina.

Oggi, la crema pasticcera è un dolce senza tempo, amato in tutto il mondo. La sua base resta invariata, ma può essere personalizzata in mille modi. Una delle varianti più raffinate prevede l’aggiunta di zafferano, che non solo le conferisce un colore dorato e un profumo avvolgente, ma ne arricchisce anche il gusto con un tocco speziato e caldo. Con questa versione speciale, la crema pasticcera acquisisce una nuova dimensione, perfetta per chi ama sperimentare in cucina e stupire i propri ospiti con un dolce unico e sorprendente.

PREPARAZIONE

  1. Fate scaldare il latte con lo Zafferano 3 Cuochi, avendo cura di non farlo arrivare a ebollizione.
  2. Poi lavorate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, quindi aggiungete la farina e mescolate delicatamente.
  3. Mettete nuovamente il latte sul fuoco, questa volta fate bollire. Unite ora il composto e mescolate energicamente con una frusta. Spegnete il fuoco e continuate a mescolare. 
  4. Infine trasferite la crema in una terrina bassa, copritela con la pellicola trasparente a contatto e lasciatela raffreddare prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero.

3 Cuochi Consiglia

Preparare la crema pasticcera in casa non è difficile, ma richiede alcuni accorgimenti per ottenere una crema liscia, densa e profumata. Ecco gli errori da non commettere: innanzitutto, non usare le uova intere, ma solo i tuorli, che conferiscono cremosità e colore. Le uova intere (albume + tuorlo) rendono invece la crema troppo liquida e pallida.

Numero due: non versate il latte caldo tutto in una volta sui tuorli.
Il latte va aggiunto ai tuorli poco alla volta, mescolando bene con una frusta. Se si versa tutto il latte caldo in una volta sola, si rischia di cuocere i tuorli e di ottenere una crema grumosa e con dei pezzetti di uovo.

Infine, non cuocete la crema a fuoco alto. La crema pasticcera va cotta a fuoco basso, mescolando continuamente con una frusta o una spatola di legno. Se la crema cuoce troppo velocemente o a fuoco troppo alto, si rischia di bruciarla o di farla attaccare al fondo della pentola.

Crema pasticcera allo Zafferano

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Quando prepari dei dolci se aggiungi lo zafferano puoi ridurre decisamente la quantità di zucchero nella ricetta. Perché? Lo zafferano è un esaltatore dei sapori, questo consente di diminuirlo assicurando la stessa dolcezza! Ma soprattutto: Meno zucchero = Più benessere!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!