La crème brûlée è un dolce al cucchiaio di origine francese molto apprezzato anche in Italia. Si tratta di una crema aromatizzata alla vaniglia, cotta in forno a bagnomaria e ricoperta da uno strato croccante di zucchero caramellato. Il contrasto tra la morbidezza della crema e la croccantezza dello zucchero da sempre rende questo dessert irresistibile. Tuttavia, le origini della crème brûlée sono ancora incerte e dibattute. Alcuni sostengono che sia nata in Francia nel XVII secolo, altri invece attribuiscono la paternità del dolce all’Inghilterra, dove è presente da secoli una ricetta simile chiamata “burnt cream”, cioè crema bruciata.
Altri ancora ritengono che la crème brûlée sia derivata dalla crema catalana, un dolce tipico della Spagna che però presenta alcune differenze, sia nella composizione che nella cottura. La principale differenza tra crema catalana e crème brûlée consiste nel fatto che, mentre la prima viene preparata sul fornello, la crème brûlée va fatta cuocere in forno a bagnomaria. Inoltre nella preparazione della crema catalana non è previsto l’uso della panna.
Quel che è certo è che la crème brûlée ha avuto una grande diffusione e un successo crescente nel corso dei secoli, diventando uno dei dessert più famosi al mondo. La ricetta tradizionale prevede l’uso di panna, tuorli d’uovo, zucchero e vaniglia, ma esistono numerose varianti che aggiungono altri ingredienti o aromi, come il cioccolato, il caffè, il limone, il pistacchio e altro.
Non fatevi sfuggire l’occasione – con questa ricetta – di realizzare un dessert unico e ancora più intenso – nel profumo, nel colore e nel gusto – grazie a Zafferano 3 Cuochi! Per la preparazione di questo delizioso dessert, al posto delle cocotte, potrete usare anche degli stampini adatti al forno.