Cremoso allo zafferano e vaniglia con crumble al cioccolato

cremoso-zafferano-crumble-cioccolato.jpg

INGREDIENTI

  • Per la crema: 180 g di latte
  • 70 g di panna
  • 125 g di tuorlo
  • 165 g di zucchero
  • 2 g di sale; Per le due varianti di crema: 3 bustine di Zafferano 3 Cuochi
  • 8 g di vaniglia; Per il crumble: 90 g di burro
  • 10 g di cacao
  • 115 g di farina
  • 75 g di zucchero

Il crumble è un dolce tipico della cucina inglese. Consiste in una base di frutta ricoperta da una pasta frolla sbriciolata e croccante, cotta al forno. Il crumble è nato durante la seconda guerra mondiale, quando gli ingredienti per fare le crostate erano razionati e quindi si usava una pasta più semplice e meno costosa. La ricetta originale prevedeva l’uso delle mele, ma con il tempo si sono diffuse molte varianti, sia dolci che salate.

Le caratteristiche principali del crumble sono la facilità di preparazione, la versatilità e il sapore goloso. Per fare il crumble si ha bisogno solo di farina, burro e zucchero per la pasta, e di altri ingredienti a scelta, come cacao, spezie o frutta. Il burro deve essere freddo di frigo e tagliato a pezzetti, poi lavorato con la farina e lo zucchero con le punte delle dita, fino ad ottenere un composto bricioloso. La pasta sbriciolata si inforna per circa 20-30 minuti a 180°C, fino a che la superficie diventa dorata e croccante.

Il crumble si serve tiepido o freddo. Può fungere da base per una preparazione cremosa da sovrapporre o essere direttamente accompagnato da gelato alla vaniglia, panna montata o yogurt. Oltre alla cheesecake, il crumble può essere utilizzato in altre preparazioni dolci o salate, per dare un tocco croccante e sfizioso. Seguendo attentamente i passaggi della ricetta che stiamo per proporvi, infine, otterrete un dolce goloso, un comfort food perfetto tutto l’anno, da servire ai vostri ospiti o da consumare in famiglia, per coccolarsi con un dessert da pasticceria.

PREPARAZIONE

  1. Preparare una crema inglese portando latte e panna ad ebollizione, versare i liquidi in tre volte sul tuorlo ben miscelato con lo zucchero e il sale.
  2. Portare sul fuoco medio e cuocere ad 85 C°, aromatizzare una parte della crema con la vaniglia e una parte con lo zafferano.
  3. Preparare il crumble unendo il burro, la farina, il cacao e un pizzico di sale.
  4. Mettere il composto in una teglia e infornare a 180° per 20 minuti. Comporre il piatto con i due cremosi e il crumble al cacao.

3 Cuochi Consiglia

Il crumble al cacao è una base croccante per molti dolci cremosi. Ma come si prepara il crumble al cacao perfetto? Innanzitutto, scegliete il giusto tipo di farina. In questo caso, è meglio usare la 00: assorbe bene sia il burro che il cacao e dà una consistenza più compatta. Se invece usate una farina integrale o di altro tipo, il crumble risulterà più secco e sbriciolato. Fate attenzione, poi, a non lavorare troppo l’impasto.

Sbriciolatelo con le dita o con una forchetta, in modo da ottenere delle briciole di diverse dimensioni. Se impastate troppo, il crumble diventerà troppo uniforme e perderà la sua friabilità. Infine, cuocete a temperatura moderata. Il crumble al cacao va cotto in forno preriscaldato a 180°C per circa 15-20 minuti, o fino a quando risulta asciutto e croccante. Se lo cuocete a temperatura troppo alta, il crumble brucerà e avrà un sapore amaro. Se lo cuocete a temperatura troppo bassa, invece, resterà umido e molliccio.

cremoso-zafferano-crumble-cioccolato.jpg

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Quando prepari dei dolci se aggiungi lo zafferano puoi ridurre decisamente la quantità di zucchero nella ricetta. Perché? Lo zafferano è un esaltatore dei sapori, questo consente di diminuirlo assicurando la stessa dolcezza! Ma soprattutto: Meno zucchero = Più benessere!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!