Crêpes con cipolle allo zafferano

crepes-salate-allo-zafferano.jpg

INGREDIENTI

  • 6 uova
  • 1 cipolla
  • 20 g di burro
  • 1 bicchiere di latte
  • 3 cucchiai di farina
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 1 bustina di zafferano
  • olio di oliva
  • sale e pepe q.b.

Le origini delle crêpes possono essere fatte risalire al V secolo, quando Papa Gelasio diede istruzioni ai suoi cuochi di preparare un cibo semplice ma altamente nutriente per ristorare i pellegrini francesi giunti a Roma. In risposta a questa richiesta, i cuochi concepirono un piatto a base di farina e uova, sotto forma di frittatine, perfette per rinfocolare gli stanchi viaggiatori dopo il lungo pellegrinaggio.

Secondo la leggenda, in Francia le crêpes erano considerate simboli di amicizia e portatori di buon auspicio. Durante la loro preparazione, mentre venivano abilmente rovesciate nella padella, si poteva formulare un desiderio.

Il termine “crêpe” deriva dall’antico latino “cripsus,” che significa “arricciato.” Questo spiega il motivo per cui questo piatto è conosciuto anche come “crespella.” Tuttavia, è nel XIX secolo che la crêpe Suzette divenne una vera tendenza, trasformando questo dolce tipico monegasco in un’icona di moda dell’epoca.

Fino a quel momento, le crêpes originali erano dolci e richiedevano l’uso di zucchero. Ma tutto cambiò grazie all’ingegno di tre amici viaggiatori, che apportarono una piccola ma significativa modifica alla ricetta tradizionale. Eliminarono lo zucchero e, al suo posto, aggiunsero un pizzico di sale. Questa semplice innovazione trasformò le crêpes in un piatto versatile, adatto non solo al palato dolce, ma anche a quello salato, perfetto per essere farcito con salumi e formaggi.

L’idea dei tre amici ebbe un successo straordinario e le crêpes con la loro versione salata conoscono da allora una continua crescita di popolarità, che si è mantenuta intatta fino ai giorni nostri. Questa prelibatezza gastronomica ha attraversato i secoli, conquistando i cuori e i palati di persone in tutto il mondo, dimostrando ancora una volta come la cucina possa evolversi e adattarsi ai gusti e alle esigenze dei tempi.

Le crêpes con cipolle allo zafferano sono una variante salata davvero squisita capace di deliziare il palato. Gli ingredienti di questa preparazione si fondono infatti alla perfezione dando vita a un piatto saporito e profumato.

PREPARAZIONE

  1. Pulite e fate a fette la cipolla, mettetela in padella a rosolare con un filo d’olio.
  2. Aggiungete un cucchiaio di concentrato di pomodoro e lo zafferano sciolto in poca acqua calda.
  3. Lasciate cuocere per 10 minuti circa, salate e pepate.
  4. In una ciotola preparate il composto per le crêpes mescolando la farina setacciata con il latte, unite le uova sbattute, salate e pepate.
  5. In una larga padella sciogliete il burro, versate un po’ di composto con un mestolino e fate girare la padella di modo che si formi uno strato piatto e largo, di forma circolare, ogni crêpe, impiegherà pochissimo a cuocere, quando vedrete la superficie dorata, giratela e dopo un minuto toglietela dalla padella.
  6. Cuocete una crêpe alla volta fino a quando avrete esaurito il composto.
  7.  Al centro di ognuna disponete un po’ di soffritto, ripiegatele, sistematele su un piatto da portata caldo e servitele subito.

3 Cuochi Consiglia

Conservare le crêpes con cipolle allo zafferano in modo corretto è molto importante perché può succedere di doverle cucinare in anticipo e di non sapere come mantenerle ottime. Dopo la preparazione, lasciate raffreddare le crêpes a temperatura ambiente per circa 30 minuti. Questo eviterà che il vapore condensi sotto il coperchio rendendo le crêpes troppo umide durante la conservazione.

Avvolgete le crêpes singolarmente oppure create strati con pellicola trasparente facendo attenzione a coprirle completamente per evitare che si secchino o assorbano odori in frigo. Se preferite, potete anche mettere le crêpes in un contenitore ermetico anziché avvolgerle singolarmente. Anche in questo caso fate in modo di separare i vari strati per evitare che si attacchino.

A questo punto, ponete le crêpes in frigorifero evitando di metterle vicino a cibi con odori forti perché potrebbero andare ad assorbirli. Questa preparazione va consumata entro tre giorni dalla preparazione per poterla gustare a pieno.

Se prevedete di conservarle per un periodo più lungo, potete congelare le crêpes. In tal caso, avvolgile in pellicola trasparente o carta pergamena, quindi mettile in un sacchetto per il congelatore. Assicurati di eliminare l’aria dal sacchetto per prevenire il freezer burn. Le crêpes congelate possono durare fino a 2-3 mesi.

crepes-salate-allo-zafferano.jpg

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Dopo il raccolto dello zafferano, si procede con l’essicazione: gli stimmi del fiore vengono messi su setacci e sottoposti per breve tempo a una fonte di calore, al sole o utilizzando un piccolo forno o un braciere. Durante questa operazione i fili perdono circa i 5/6 del loro peso e quindi diventano utilizzabili in cucina.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!