Le crêpes al cioccolato sono un dolce buonissimo che piace a grandi e piccini. Le crêpes sono una preparazione tipica della cucina francese, simili a frittelle sottili e morbide, da farcire con ingredienti dolci o salati. La parola crêpe deriva dal latino crispus, che significa arricciato. Il termine si riferisce alla forma ondulata che assume l’impasto quando viene cotto nell’apposita padella antiaderente.
La ricetta delle crêpes risale al Medioevo, quando i contadini francesi le preparavano con la farina di grano saraceno, uno pseudo-cereale originario dell’Asia, che veniva coltivato nelle regioni della Bretagna e della Normandia. Le crêpes di grano saraceno erano salate e venivano accompagnate con formaggi, salumi, verdure o uova.
Nel XVII secolo, con l’introduzione della farina di frumento, le crêpes divennero più leggere e delicate, e iniziarono ad essere consumate anche come dessert, con marmellate, zucchero, burro o liquori. Ma quando le crêpes incontrarono il cioccolato? Le prime testimonianze di crêpes al cioccolato si trovano nel XVIII secolo, quando il cioccolato iniziò ad essere prodotto anche in polvere, facilitando la sua conservazione e il suo utilizzo in cucina.
Le crêpes al cioccolato erano semplicemente delle frittelle spolverate con del cacao amaro o dolce, oppure ricoperte con una salsa di cioccolato fatta con latte, zucchero e burro. Nel XIX secolo, con la diffusione delle tecniche industriali e della pasticceria moderna, le crêpes al cioccolato divennero ancora più ricche e varie.
Si iniziarono a usare il cioccolato fondente, al latte e il cioccolato bianco, per ottenere diverse sfumature di colore e di sapore. Negli ultimi decenni, poi, sono stati aggiunti anche altri ingredienti come panna montata, crema pasticcera, Nutella, banane e fragole. Adesso tocca a voi realizzare delle deliziose crêpes al cioccolato, invitanti e digeribili, con il tocco magico di Zafferano 3 Cuochi.