Crespelle allo zafferano con zucchine

zafferano-3cuochi-Crespelle-alle-zucchine.jpg

INGREDIENTI

  • 2 uova
  • 100 g di farina
  • 250 ml di latte
  • ½ bustina di zafferano
  • 2 zucchine
  • 200 ml di besciamella pronta
  • 100 g di ricotta
  • 100 g di Emmental grattugiato
  • 40 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 20 g di burro
  • sale q.b.

L’etimologia del termine italiano “crespelle” può essere fatta risalire al francese “crêpes”, che a sua volta trova le sue radici nel latino “cripsus”, significante “arricciato”. Questa connessione deriva dalla caratteristica forma arricciata che le crespelle assumono durante la cottura. L’impasto base delle crespelle è semplice, composto da uova e farina, ma nel corso dei secoli, sono stati aggiunti altri ingredienti, tra cui lo zucchero.

Le origini delle crespelle risalgono al V secolo. Durante quel periodo, a Roma giunsero pellegrini provenienti dalla Francia e Papa Gelasio chiese di preparare per loro un piatto semplice ma altamente energetico. Il risultato fu una sorta di “frittatina” fatta con uova e farina, cotta su piastre. I pellegrini francesi ne furono talmente entusiasti che decisero di portare con sé la ricetta al loro ritorno in patria.

In Francia, le crespelle divennero il simbolo dell’amicizia, in memoria dell’accoglienza calorosa ricevuta a Roma. Con il passare del tempo, la fama delle crespelle crebbe notevolmente, portando ad alcune modifiche nell’impasto. Inizialmente, fu aggiunto lo zucchero, seguito dal latte, e le crespelle cominciarono ad essere farcite con vari ingredienti. Inoltre, cambiò anche l’utensile utilizzato per cuocerle, con l’invenzione della “galeatoire”, ovvero una spessa piastra circolare in ghisa.

Le crespelle allo zafferano con zucchine sono una preparazione molto elegante e per questo risultano essere perfette per i pranzi domenicali. Trattandosi di una ricetta sofisticata, è chiaro che sia una soluzione per chi desidera cucinare stupendo i propri ospiti.

Provate anche le Crespelle funghi e Zafferano 3 Cuochi.

PREPARAZIONE

  1. Per le crespelle, in una terrina fate una fontana di farina e versate le uova, unite una mezza bustina di zafferano e lavorate bene il tutto con la frusta.
  2. Incorporate il latte un po’ alla volta e un cucchiaio d’olio frustate fino ad ottenere un composto liscio e fluido.
  3. Scaldate una padella antiaderente larga e liscia, versate un mestolo alla volta del composto preparato e cuocete 10 secondi per lato. Girate le crespelle usando una spatola sottile.
  4. Mondate le zucchine e passatele con la grattugia a fori grandi.
  5. Trasferite le zucchine in una ciotola, unite la besciamella alla quale avrete aggiunto lo zafferano sciolto nel latte caldo.
  6. Incorporate la ricotta, l’Emmental grattugiato e metà del Parmigiano Reggiano.
  7. Mescolate bene, salate e pepate.
  8. Su un foglio di carta da forno imburrato disponete le crespelle sovrapponendole in modo da formare un rettangolo.
  9. Farcite le crespelle e arrotolatele con la carta da forno.
  10. Ponete il rotolo su una placca imburrata e cuocetelo in forno per 30 minuti a 180°C.
  11. Ultimata la cottura, sfornate il rotolo eliminate la carta e spolverate con il Parmigiano Reggiano rimasto e qualche fiocchetto di burro.
  12. Rimettete nel forno a gratinate per 5 minuti.
  13. Servite a fette.

3 Cuochi Consiglia

Non dovete temere nel caso abbiate la necessità di conservare le crespelle. Se ancora non le avete farcite, infatti, è possibile anche utilizzarle in un secondo momento senza alcun problema. Prima di tutto, lasciatele raffreddare completamente a temperatura ambiente. Non conservate cibi caldi direttamente in frigorifero in quanto ciò potrebbe innalzare la temperatura all’interno del frigorifero e influire sulla freschezza degli altri alimenti.

Avvolgete le crespelle individualmente o a strati con pellicola trasparente o carta stagnola. Questo aiuterà a prevenire la disidratazione e a mantenere la loro consistenza morbida. Se avete una grande quantità di crespelle, potete sistemarle in un contenitore ermetico separandole con uno strato di carta pergamena per evitare che si attacchino tra di loro.

Conservate le crespelle in frigorifero a una temperatura tra 0°C e 4°C. Posizionate il contenitore o l’involucro nella parte meno fredda del frigorifero, solitamente il ripiano centrale. Se desiderate conservare le crespelle per un periodo più lungo, potete congelarle. Assicuratevi di congelarle in modo che siano ben sigillate per evitare la formazione di brina o l’asciugatura. Puoi congelarle per un massimo di 2-3 mesi. Etichettate chiaramente il contenitore con la data di congelamento per evitare di conservarle per un periodo di tempo eccessivo.

Quando volete consumare le crespelle dopo averle congelate, scongelatele gradualmente in frigorifero per mantenere la loro consistenza. Potete riscaldarle in forno preriscaldato a 180°C per alcuni minuti o nel microonde.

zafferano-3cuochi-Crespelle-alle-zucchine.jpg

Lo Sapevi Che

Quando gustate un piatto che contiene zafferano di alta qualità, ci si aspetta che abbia un colore giallo intenso, aromi ricchi e un profumo fragrante. Se il piatto è semplicemente molto giallo ma manca di profumo e sapore, è lecito avanzare dei dubbi sulla genuinità del prodotto. È possibile che siano stati aggiunti semplicemente coloranti artificiali o che il prodotto stesso sia di bassa qualità.

Lo Sapevi Che

Lo zafferano è ottenuto dalla preziosa pianta botanica denominata Crocus Sativus Linnaeus. Questa pianta è nota per la sua straordinaria bellezza e infatti vanta un fiore delicato che attira subito l’attenzione grazie ai suoi petali leggeri e allungati. Tali petali sfoggiano una sfumatura cromatica che va dal tenue lilla al profondo viola purpureo.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!