Quali sono le principali differenze tra frittata, omelette e crêpes (crespelle)? Questa è una domanda che in molti si pongono, quando vogliono preparare una colazione o un pranzo veloce, nutriente e gustoso.
La frittata è una preparazione tipica della cucina italiana: consiste in uova leggermente sbattute con la forchetta, con sale, pepe e altri ingredienti per insaporire, come formaggio, verdure, salumi, ecc. La frittata viene cotta o in una padella con olio, girandola una sola volta per farla dorare su entrambi i lati o in forno.
La frittata ha un aspetto sottile e compatto. Può essere servita calda o fredda, come antipasto, secondo o piatto unico.
L’omelette, invece, è una preparazione tipica della cucina francese: prevede uova sbattute con sale, pepe e altri ingredienti a scelta, come formaggio, prosciutto, funghi, erbe aromatiche, ecc. L’omelette viene cotta in una padella unta di burro, piegandola a metà o in quattro per farla gonfiare e renderla più morbida all’interno. L’omelette può essere servita calda o tiepida, come colazione, brunch o secondo piatto.
Passiano alle crêpes, in italiano crespelle. Sono delle sottili frittelle di origine bretone. Possono essere dolci o salate. Le crêpes si preparano con una pastella di farina, uova, latte e burro, che viene poi versata in un’apposita padella rovente e stesa sapientemente con una spatola. Le crêpes vengono cotte per pochi secondi su entrambi i lati e poi farcite con ingredienti dolci, come marmellata, nutella, frutta, ecc., o salati, come formaggio, prosciutto, verdure, besciamella, ecc. Le crêpes possono essere servite arrotolate o piegate a triangolo. Prova la ricetta delle Crêpes light al cioccolato per una colazione o merenda light ma buonissima!
Le crêpes – o crespelle – sono più sottili e leggere delle altre due preparazioni, quindi devono essere maneggiate con cura e delicatezza, per non romperle. Adesso tocca a voi, con questa ricetta nutriente ed appetitosa, perfetta per un pranzo (o cena) sfizioso o per il brunch della domenica.