Crocchette di pollo con salsa di melanzane allo zafferano

crocchette-con-salsa-di-melenzane.jpg

INGREDIENTI

  • 250 g di petto di pollo
  • 2 uova
  • 1 melanzana
  • farina bianca
  • pane grattugiato
  • olio extravergine di oliva
  • ½ bustina di zafferano
  • aglio
  • timo
  • maggiorana
  • salvia
  • prezzemolo
  • rosmarino
  • sale e pepe q.b.

Negli anni cinquanta, un brillante scienziato e professore di scienze alimentari presso la Cornell University di nome Robert C. Baker fu l’artefice dei primi nugget di pollo. La sua creazione, che ebbe l’onore di essere pubblicata come un lavoro accademico non soggetto a brevetti, avrebbe segnato l’inizio di una rivoluzione gastronomica. Le visionarie innovazioni di Baker avrebbero gettato le basi per le innumerevoli varianti di nugget di pollo che oggi conosciamo, tra cui spiccano i celebri Chicken McNuggets, introdotti da McDonald’s nel 1979.

Tuttavia, nonostante il loro successo straordinario e l’appetibile aspetto croccante, i nugget di pollo hanno spesso portato con sé una reputazione non proprio lusinghiera dal punto di vista nutrizionale. Nel 2013, uno studio pubblicato sull’American Journal of Medicine ha analizzato la composizione dei nugget di pollo serviti in due diverse catene di fast food. Ciò che emerse fu sorprendente, meno della metà del contenuto poteva essere attribuito al prezioso muscolo scheletrico del pollo, mentre il resto risultava essere una miscela ricca di grassi e altre componenti non esattamente salutari.

Tra queste, si trovavano tessuti epiteliali, ossa, tessuti nervosi e tessuti connettivi, elementi che, evidentemente, non fanno parte della percezione tradizionale delle “pepite di pollo“. Di conseguenza, gli autori dello studio hanno concluso in modo inequivocabile che l’etichetta di “nugget di pollo” non corrisponde esattamente alla realtà. Questi bocconcini sono, per la maggior parte, composti da grassi

Queste rivelazioni possono far riflettere sulla vera natura dell’alimento. Inoltre spinge le persone a fare scelte alimentari più informate quando si tratta di cibi pronti e fast food. È fondamentale essere consapevoli degli ingredienti che compongono i nostri pasti e delle implicazioni per la nostra salute.

Chiaramente, decidere di cucinare le crocchette di pollo a casa propria è molto più salutare e dunque consigliato. La nostra ricette delle crocchette di pollo con salsa di melanzane allo zafferano è molto semplice e gustosa, perfetta per rendere felici grandi e piccini.

PREPARAZIONE

  1. Dividete a cubetti il pollo e mettete a marinare con le uova, il trito di aromi, ½ bustina di zafferano, sale e pepe per circa 20 minuti.
  2. Prelevate la carne di pollo, passatela nella farina, poi nel pan grattato.
  3. Friggeteli in olio molto caldo, pochi per volta.
  4. Mettete la melanzana nel forno a microonde per 10 minuti.
  5. Dopo averla così cotta, privatela della pelle.
  6. Dividete la polpa a pezzettoni, salate, pepate e unite la mezza bustina di zafferano con un filo d’olio prima di frullare il tutto.
  7. Servite le crocchette di pollo caldissime, accompagnate dalla salsa alle melanzane.

3 Cuochi Consiglia

Per conservare al meglio le crocchette di pollo con salsa di melanzane allo zafferano e garantire che mantengano freschezza e sapore, è importante seguire alcune linee guida per la conservazione. Anche se si tratta di un alimento che andrebbe consumato appena cucinato, a volte potrebbe presentarsi la necessità di conservarlo per gustarlo in un secondo momento.

Prima di conservare le crocchette, assicuratevi che siano completamente raffreddate. Il calore residuo può causare la formazione di condensa all’interno del contenitore di conservazione, compromettendo la loro consistenza. Se possibile, conservate la salsa di melanzane allo zafferano separatamente dalle crocchette. In questo modo, potrete riscaldare le due parti separatamente e mantenere la croccantezza delle crocchette.

Utilizzate un contenitore ermetico per conservare le crocchette. Assicuratevi che il contenitore sia ben sigillato per evitare l’ingresso di aria e umidità.

Nel caso non prevediate di consumare le crocchette entro pochi giorni, potete considerare l’opzione del congelamento. Mettete le crocchette in un sacchetto per congelatore o in un contenitore adatto al congelatore e congelatele. Sarà necessario scongelarle in frigorifero prima di riscaldarle.

Quando desiderate servire le crocchette, riscaldatele in un forno preriscaldato o in un forno a microonde per mantenere la loro croccantezza. La salsa di melanzane allo zafferano può essere riscaldata a fuoco medio-basso su una pentola.
Buonissime e da provare assolutamente sono anche le crocchette di patate in friggitrice ad aria.

crocchette-con-salsa-di-melenzane.jpg

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!