Crocchette di verza e riso allo zafferano

ZAFFERANO-3-CUOCHI-22 apri2014

INGREDIENTI

  • 300 g di lattuga
  • 200 g di riso
  • 1 bustina di zafferano
  • 1 verza
  • 2 uova
  • 1 cucchiaio di zucchero pangrattato
  • 1 cucchiaio di aceto
  • olio extra vergine d’oliva
  • olio per friggere
  • sale q.b.

Le crocchette di verza e riso allo zafferano sono un piatto delizioso e sfizioso che conquista il palato con il loro sapore unico e la loro consistenza croccante. Questo secondo piatto, nato dalla sapiente combinazione di verza, riso e zafferano, rappresenta un’opzione perfetta per stupire gli ospiti. Che si tratti di un pranzo in famiglia o di una cena con amici, le crocchette in questione sono davvero perfette. Questo piatto è un perfetto connubio tra la tradizione culinaria e la creatività, in grado di soddisfare sia il palato più attento che quello abituato a sapori rustici.

La verza, un ortaggio tipico della stagione autunnale e invernale, è l’ingrediente principale di questa ricetta. La sua consistenza croccante e il suo sapore leggermente amaro si combinano alla perfezione con il riso, che dona una nota di cremosità e consistenza alle crocchette. L’elemento distintivo di questa preparazione è lo zafferano, una delle spezie più preziose e aromatiche al mondo. Il suo colore giallo intenso e il suo sapore inconfondibile conferiscono alle crocchette un tocco di eleganza e raffinatezza.

PREPARAZIONE

  1. Pulite e sfogliate la verza, poi prelevatene otto grandi foglie.
  2. Mettete sul fuoco una pentola con acqua salata. Quando bollirà ,scottate le foglie di verza per qualche minuto, scolatele e lasciatele raffreddare. Stendetele su uno straccio e appiattitele battendole con il pesta carne.
  3. Preparate un tradizionale risotto allo zafferano, ma una volta cotto dividetelo versandolo sulle foglie.
  4. Formate degli involtini “a palla” e poi chiudeteli.
  5. In una terrina sbattete le uova per impanare le crocchette.
  6. Passate gli involtini nell’uovo, poi nel pangrattato.
  7. Infine friggeteli in abbondante olio bollente.
  8. Una volta cotte, asciugate l’olio in eccesso appoggiando le crocchette su carta assorbente.
  9. Spezzate la lattuga, saltatela in padella con olio extra vergine, un cucchiaio di zucchero, un pizzico di sale e un cucchiaio di aceto. Usate questo contorno come accompagnamento per le crocchette.

3 Cuochi Consiglia

Le crocchette di verza e riso allo zafferano possono essere servite come secondo piatto, accompagnate da una salsa leggera o da una maionese agli agrumi per esaltarne il gusto. Nella nostra ricetta, abbiamo consigliato l’accompagnamento con insalata saltata per un risultato finale veramente particolare.

In alternativa, le crocchette possono essere servite come antipasto o finger food durante un aperitivo o una cena informale. La loro versatilità le rende adatte a qualsiasi occasione, dalla cena tra amici all’elegante cena di gala.

Per impiattare al meglio questa pietanza, suggeriamo di scegliere attentamente il piatto da portata sul quale disporre le crocchette al centro oppure formando una fila. Accanto alle crocchette, aggiungete una porzione di lattuga spadellata. Per dare un tocco di colore e sapore al piatto, potete aggiungere alcune fette sottili di pomodoro fresco o qualche spicchio di limone a decorazione sulla lattuga.

Servi le crocchette con una salsa leggera o condimenti opzionali. Una salsa a base di yogurt greco, erbe fresche e limone si abbina perfettamente al sapore delle crocchette. Potreste anche offrire una maionese al limone o una salsa allo yogurt con erbe aromatiche. Ponete la salsa in una ciotolina e posizionatela accanto al piatto principale per permettere in tal modo a tutti gli ospiti a tavola di servirsi utilizzandola solamente se lo desiderano.

Prima di portare il piatto in tavola, potete anche spolverare le crocchette con un po’ di prezzemolo fresco tritato o con alcune scaglie di formaggio, come il Parmigiano o il Pecorino, per un tocco di sapore in più che di certo non guasta mai.

ZAFFERANO-3-CUOCHI-22 apri2014

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

L’utilizzo delle più moderne tecnologie nella lavorazione dello zafferano da parte di Zafferano 3 Cuochi rappresenta un tassello fondamentale per preservare in modo costante e invariabile nel tempo i rigorosi standard qualitativi associati a questa spezia di inestimabile valore. Questo risultato è ancor più impressionante se si tiene conto della restrizione legata al fatto che la coltivazione di questa preziosa erba avvenga solo una volta all’anno.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!