Crostata con crème brûlée allo Zafferano 3 Cuochi

INGREDIENTI

  • 2 bustine di Zafferano 3 Cuochi
  • 250 g di farina 00
  • 140 g di burro
  • 80 g di zucchero a velo
  • 1 uovo
  • 3 tuorli
  • 30 g di farina di mandorle
  • 1 dl di latte
  • 500 ml di panna fresca
  • q.b. sale

Siete alla ricerca di un dolce originale e raffinato, ma allo stesso tempo facile da preparare? Eccovi accontentati con la ricetta della crostata con crème brûlée. Si tratta di una torta super golosa composta da una base di pasta frolla, farcita con una crema pasticcera aromatizzata alla vaniglia e caramellata in superficie. Un dessert dal gusto e dalla consistenza irresistibile, che conquisterà i vostri ospiti con il suo contrasto tra il croccante dello zucchero caramellato, il morbido della crema e la friabilità della sfoglia.
Quando si parla di crème brûlée, l’importante è caramellare bene lo zucchero, fino a ottenere un colore dorato e croccante. Per caramellare lo zucchero i metodi principali sono due. Il primo consiste nell’usare l’apposito cannellino (indispensabile anche per fiammeggiare le meringhe). Il secondo è cospargere il dolce di zucchero e metterlo in forno ad alta temperatura e con il grill acceso. Una volta pronto, potrete servire questo dolce tiepido o freddo, accompagnandolo con della frutta fresca o della panna montata. Buon appetito!

PREPARAZIONE

  1. Lavorate la farina con lo zucchero a velo, il burro freddo a dadini, la farina di mandorle e un pizzico di sale per ottenere un mix a briciole.
  2. Unite l’uovo sbattuto a parte. Impastate rapidamente, avvolgete il panetto nella pellicola e trasferite o in frigo per un’ora.
  3. Stendete la pasta formando una sfoglia rotonda spessa 3 mm e rivestite uno stampo antiaderente da crostata da 26 cm. Eliminate la pasta eccedente e bucherellate il fondo con una forchetta.
  4. Coprite la sfoglia con un foglio di carta da forno, riempitelo con gli appositi pesini (con sfere o biglie in argilla o ceramica o con fagioli secchi) e infornate a 180° per 20 minuti, poi levate la carta, i pesini e cuocete per altri 5-6 minuti fino a doratura.
  5. Abbassate a 140°. Scaldale il latte, scioglietevi lo zafferano e lasciate raffreddare.
  6. Sbattete i tuorli con 50 g di zucchero finché saranno chiari e spumosi, scaldate la panna e versatela a filo sui tuorli mescolando in continuazione.
  7. Unite anche il latte allo zafferano, mescolate ed eliminate la schiuma che si è formata in superficie. Versate nel guscio di pasta e cuocete per 30 minuti finché la crema si sarà addensata.
  8. Trasferite in frigo per 2 ore, cospargete con lo zucchero rimasto e bruciatelo con un cannello. Lasciate solidificare e servite.

3 Cuochi Consiglia

Oltre all’impiego di Zafferano 3 Cuochi, ci sono diversi modi per personalizzare la vostra crostata con crème brûlée. Nel periodo autunnale, ad esempio, la crostata può essere aromatizzata aggiungendo una delicata crema alle clementine, profumato frutto di stagione, semplice da preparare. Rimanendo in tema di sapori autunnali, è possibile realizzare altre quattro varianti di questo dolce: alla zucca, alle castagne, con i fichi o con i cachi. In tutti i casi, si aggiunge alla crema prevista nella ricetta una delicata purea a base del prodotto che preferite. Il risultato, in ogni caso, sarà da leccarsi i baffi!

Lo Sapevi Che

Quando prepari dei dolci se aggiungi lo zafferano puoi ridurre decisamente la quantità di zucchero nella ricetta. Perché? Lo zafferano è un esaltatore dei sapori, questo consente di diminuirlo assicurando la stessa dolcezza! Ma soprattutto: Meno zucchero = Più benessere!

Lo Sapevi Che

Sul retro di ogni confezione di Zafferano 3 Cuochi troverete tante ricette diverse con cui divertirvi in cucina: Classico, Gourmet, Etnico, Vegetariano, Express e Light. Ce n’è per tutti i gusti!

SCOPRI ANCHE...