Le crostatine farcite con la confettura e con la crema sono un dolcetto che riporta tutti all’infanzia e alla spensieratezza. Le crostatine, in generale, sono piccole torte di pasta frolla, riempite con crema pasticcera, crema al cioccolato, gelatina, panna, marmellata o altro. Si possono preparare in casa o acquistare già pronte in molte pasticcerie e supermercati. Sono un dolce semplice ma goloso, porzionato in maniera ideale per la colazione o la merenda, per accompagnare un tè caldo o un caffè.
La ricetta delle crostatine ha origini antiche: come è semplice intuire, si tratta di una variante delle crostate, nate in Francia a partire dal Medioevo, come modalità per conservare la frutta cotta sotto uno strato di pasta frolla. Secondo alcuni, le prime crostate erano salate, mentre le versioni dolci si diffusero solo a partire dal Rinascimento. Le crostatine, invece, sono nate sia per motivi pratici, cioè per sfruttare gli avanzi di pasta frolla e di farcitura delle crostate più grandi, che per avere dei dolcetti più raffinati ed esteticamente gradevoli.
Per preparare delle buone crostatine con crema e confettura, bisogna seguire alcuni accorgimenti. Innanzitutto, la pasta frolla deve essere ben lavorata, morbida ma non appiccicosa, e – come suggerito nella ricetta – deve riposare in frigo prima di essere stesa e tagliata. Inoltre, bisogna scegliere una confettura di buona qualità, non troppo liquida né troppo densa, e distribuirla in modo uniforme. Infine, lasciate raffreddare leggermente la pasta frolla prima di farcirla con la crema e con la confettura.