Crostatine d’avena con crema allo Zafferano 3 Cuochi

INGREDIENTI

  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 80 g di fiocchi d'avena
  • 100 g di farina 00
  • 80 g di zucchero di canna
  • 100 g di burro
  • 2.5 l di latte
  • 25 g di amido di mais
  • 100 g di yogurt greco
  • 40 g di zucchero
  • 1 limone non trattato
  • 1 uovo
  • 150 g di frutti di bosco
  • 10 g di zucchero a velo
  • q.b. sale

Siete alla ricerca di un dolce semplice e goloso da preparare in casa? Le crostatine fatte in casa sono la soluzione ideale, soprattutto se arricchite dalla versatilità dello Zafferano 3 Cuochi. Le crostatine rimandano subito all’infanzia e al mondo dei dolci fatti in casa. Queste piccole torte di pasta frolla con ripieno di marmellata, crema o cioccolato, sono perfette da gustare a merenda o come dessert.

Per preparare delle ottime crostatine fatte in casa bastano gli ingredienti giusti – freschi e di qualità – e tanta fantasia. Importante anche imparare a lavorare gli ingredienti con i movimenti giusti, in modo da ottenere un impasto dalla consistenza omogenea. Non abbiate fretta nella preparazione. Dopo aver sfornato i dischi di pasta frolla ricordate sempre di lasciarli raffreddare sulla gratella.

Se avete deciso di usare la marmellata per il ripieno, scaldatela in un pentolino a fuoco basso per renderla più fluida. Infine, dopo aver spolverato le crostatine con lo zucchero a velo, servitele tiepide o fredde. Una volta imparato il procedimento di base, in futuro potrete variare il ripieno con la vostra marmellata preferita o con altre creme.
C’è solo l’imbarazzo della scelta: nutella, crema pasticcera, ganache al cioccolato, creme spalmabili alle mandorle o al pistacchio, creme light a base di yogurt, pezzetti di frutta, ecc. Le crostatine sono un vero e proprio passe-partout in cucina: ottime da regalare in occasione di feste, compleanni o, in versione mini, adatte anche per aperitivi e cene eleganti. Buon appetito!

 

PREPARAZIONE

  1. Frullate la farina con i fiocchi d’avena, lo zucchero di canna, un pizzico di sale e 90 g di burro freddo a fiocchetti. Frullate fino a ottenere un composto a piccole briciole.
  2. Unite 15 ml di acqua fredda e frullate fino a che l’impasto diventa omogeneo.
  3. Suddividete l’impasto in 6 stampini antiaderenti da tartelletta del diametro di 8 cm, compattatelo sul fondo e sui bordi con la punta delle dita leggermente inumidite e bucherellate il fondo con una forchetta.
  4. Cuocete in forno caldo a 180° per 30 minuti e lasciate raffreddare.
  5. Montate l’uovo con lo zucchero e la scorza di limone grattugiata fino a ottenere un composto chiaro e spumoso, aggiungete l’amido di mais.
  6. Sciogliete lo zafferano in poco latte tiepido, scaldate il latte rimasto, quindi mescolatevi lo zafferano sciolto.
  7. Versate il tutto sul composto di uovo e trasferite in un pentolino e cuocete la crema su fiamma bassa per 2-3 minuti dall’inizio del bollore.
  8. Unite il burro rimasto, mescolate e lasciatela raffreddare.
  9. Aggiungete lo yogurt greco e suddividetela nelle tartellette sformate dagli stampi. Guarnite con yogurt t i frutti di bosco e zucchero a velo.

3 Cuochi Consiglia

L’aspetto lucente e perfetto delle crostatine in vendita nelle pasticcerie è merito della gelatina, un addensante naturale. Se desiderate ottenere in casa lo stesso effetto dei dolci di pasticceria, vi serviranno solo un po’ d’acqua, zucchero, maizena e limone. Per ricoprire 8-10 crostatine dovrete versare in un pentolino 150 ml di acqua e scaldarla leggermente con 1 cucchiaio di zucchero.
Una volta che lo zucchero si sarà sciolto, aggiungete la maizena e mescolate bene con una frusta per evitare grumi, fino a quando anche quest’altro ingrediente non si sarà sciolto del tutto. Il composto dovrà apparire liscio e omogeneo. Portatelo a bollore, spegnete subito il fuoco, aggiungete il succo di limone, mescolate nuovamente e fate intiepidire. Con un pennello da cucina in silicone, infine, spennellate la gelatina sulla frutta e lasciate che si rapprenda prima di servire.

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Quando prepari dei dolci se aggiungi lo zafferano puoi ridurre decisamente la quantità di zucchero nella ricetta. Perché? Lo zafferano è un esaltatore dei sapori, questo consente di diminuirlo assicurando la stessa dolcezza! Ma soprattutto: Meno zucchero = Più benessere!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!