Crostatine mimosa allo Zafferano 3 Cuochi

INGREDIENTI

  • ½ cucchiaino di Zafferano 3 Cuochi
  • 150 g di farina
  • 40 g di zucchero
  • 1 uovo
  • 65 g di burro
  • 1 pizzico di sale
  • 170 g di cioccolato bianco
  • 2 g di gelatina alimentare
  • 100 ml di latte intero
  • 200 ml di panna fresca
  • 100 g di lamponi freschi o surgelati
  • q.b. lamponi freschi per guarnire

Le crostatine: così carine e così legate alla nostra infanzia… Una tira l’altra! Nella ricetta che stiamo proporvi, c’è qualcosa di speciale: la crema namelaka. Si tratta di una preparazione di origine giapponese, il cui nome significa “cremoso” o “vellutato”. È una crema al cioccolato che ha una consistenza morbida e lucida, simile a una mousse, ma più stabile e lavorabile grazie all’aggiunta di gelatina.
La crema namelaka è nata negli anni ’90 da un pasticcere giapponese della scuola di cioccolato Valrhona e da allora ha conquistato il mondo della pasticceria per la sua versatilità e bontà. La ricetta originale della crema namelaka prevede l’uso di cioccolato bianco, latte, panna, glucosio e gelatina.
Niente paura: si possono usare anche altri tipi di cioccolato, come quello al latte o il fondente, variando le dosi in base alla percentuale di cacao. La preparazione è molto semplice e richiede solo pochi minuti di cottura e qualche ora di riposo in frigorifero. Il risultato è una crema liscia e omogenea, che si può usare sia al naturale che montata con le fruste per renderla più ariosa.

PREPARAZIONE

  1. Iniziate preparando la crema namelaka, che avrà bisogno di riposare in frigorifero per almeno 12 ore.
  2. Mettete in ammollo la gelatina nell’acqua fredda per circa 10 minuti. Sciogliete il cioccolato a bagnomaria. Scaldate il latte in un pentolino e, lontano dal fuoco, aggiungete la gelatina strizzata e mescolate.
  3. Versate il latte sul cioccolato bianco, incorporate la panna fredda e mescolate bene.
  4. Prelevate circa 150 g di namelaka, alla quale aggiungerete lo zafferano, mescolando bene per farlo sciogliere. Alla restante namelaka aggiungete i lamponi e frullate tutto con un mixer a immersione. Mettete le creme in frigo per almeno 12 ore.
  5. Per la frolla mescolate la farina con lo zucchero, unite l’uovo e il burro a pezzetti.
  6. Aggiungete un pizzico di sale e impastate fino a quando non otterrete un panetto liscio e omogeneo. Stendete la frolla e foderate gli stampini da crostatine.
  7. Con una forchetta bucherellate il fondo delle crostatine e cuocete in forno a 180 gradi per 15-20 minuti. Sfornate e fate raffreddare.
  8. Riprendete la namelaka ai lamponi, montate e farcite.
  9. Usate la namelaka allo zafferano per decorare usando una bocchetta liscia per simulare il fiore di mimosa. Decorate con lamponi freschi.

3 Cuochi Consiglia

La crema namelaka si presta a molti utilizzi in cucina: si può gustare al cucchiaio come un dolce fresco e delicato oppure si può usare per farcire e decorare torte, crostate, biscotti, macarons, profiteroles, éclair e tanti altri dolci. La crema namelaka mantiene bene forma e consistenza ed è quindi ideale da utilizzare con la sac-à-poche per creare decorazioni e farciture eleganti e golose. Inoltre, si può aromatizzare con spezie, frutta, liquori o altri ingredienti per creare delle varianti originali e personalizzate. La crema namelaka è una ricetta moderna e innovativa: vi sorprenderà per la sua cremosità e il suo sapore. Scoprirete un nuovo modo di gustare il cioccolato!

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

All’interno della corolla del fiore di zafferano, al termine di un filamento bianco, si trovano 3 stimmi di colore rosso vivo ed è proprio da questi che si ricava la polvere di zafferano, ma solo quella di migliore qualità!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!