Se siete alla ricerca di un antipasto sfizioso e facile da preparare, i crostini sono la soluzione ideale. Si tratta di fette di pane tostate e condite con diverse combinazioni di ingredienti. Possono essere serviti caldi o freddi, a seconda della stagione e delle preferenze. Non esiste una regola universale per scegliere il pane migliore per i crostini. Dipende soprattutto dal tipo di condimento che si vuole usare e dal risultato desiderato. In generale, il pane non deve essere troppo duro da tagliare.
Per una sana cucina anti-spreco si può usare qualsiasi tipo di pane avanzato: pane casereccio, integrale, baguette o pancarrè. Il pane, poi, deve avere una crosta resistente e una mollica morbida al punto giusto. Il pane ideale è probabilmente quello con una buona percentuale di farina integrale o di segale, che ha una consistenza più compatta e rustica. Una volta scelto il pane giusto per i crostini, bisogna tagliarlo a fette dello spessore di circa uno-due centimetri e tostarlo. Ci sono due modi per tostare il pane: al forno o in padella. A voi la scelta.