La pasta sfoglia è una delle preparazioni di base della cucina italiana, utilizzata per realizzare piatti dolci e salati di ogni tipo. Si tratta di un impasto a base di farina e acqua, arricchito con burro o margarina, che viene lavorato a strati per creare una consistenza leggera e friabile. La pasta sfoglia richiede una certa abilità e pazienza, ma il risultato è da sempre apprezzato da grandi e piccini.
La preparazione, infatti, prevede una serie precisa di passaggi, detti “giri di pasta o di sfoglia“. La sua storia è antica e controversa. Alcuni la fanno risalire al Rinascimento, quando un pasticciere fiorentino, ispirato dalla tecnica dei cartai, inventò un impasto sottile e sovrapposto. Altri la attribuiscono a un cuoco francese del XVII secolo, che per errore mise troppo burro nell’impasto e dovette ripiegarlo più volte per assorbirlo. Altri ancora la collegano alla tradizione araba, che portò in Europa la pasta fillo, simile alla sfoglia ma più sottile.
Attualmente la preparazione della pasta sfoglia viene eseguita con l’aiuto di un macchinario apposito, detto sfogliatrice. Per praticità, oggi la acquistiamo tutti già pronta al supermercato, in panetti o sfoglie già stese. La pasta sfoglia è disponibile anche nelle versioni vegana, senza glutine e senza lattosio. La ricetta che stiamo per proporvi è veloce e leggera, adatta per mille occasioni!