Cucchiai di sfoglia con mousse in giallo

14-agosto.jpg

INGREDIENTI

  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 1 rotolo di pasta sfoglia
  • 150 g di ricotta
  • 2 cucchiai di yogurt greco
  • 1 ciuffo di erba cipollina
  • 1 filo di olio extravergine di oliva
  • 1 zucchina
  • sale e pepe q.b.

La pasta sfoglia è una delle preparazioni di base della cucina italiana, utilizzata per realizzare piatti dolci e salati di ogni tipo. Si tratta di un impasto a base di farina e acqua, arricchito con burro o margarina, che viene lavorato a strati per creare una consistenza leggera e friabile. La pasta sfoglia richiede una certa abilità e pazienza, ma il risultato è da sempre apprezzato da grandi e piccini.

La preparazione, infatti, prevede una serie precisa di passaggi, detti “giri di pasta o di sfoglia“. La sua storia è antica e controversa. Alcuni la fanno risalire al Rinascimento, quando un pasticciere fiorentino, ispirato dalla tecnica dei cartai, inventò un impasto sottile e sovrapposto. Altri la attribuiscono a un cuoco francese del XVII secolo, che per errore mise troppo burro nell’impasto e dovette ripiegarlo più volte per assorbirlo. Altri ancora la collegano alla tradizione araba, che portò in Europa la pasta fillo, simile alla sfoglia ma più sottile.

Attualmente la preparazione della pasta sfoglia viene eseguita con l’aiuto di un macchinario apposito, detto sfogliatrice. Per praticità, oggi la acquistiamo tutti già pronta al supermercato, in panetti o sfoglie già stese. La pasta sfoglia è disponibile anche nelle versioni vegana, senza glutine e senza lattosio. La ricetta che stiamo per proporvi è veloce e leggera, adatta per mille occasioni!

PREPARAZIONE

  1. Sistemate sul rotolo di sfoglia dei cucchiai di acciaio che vi aiuteranno a creare la forma per la preparazione dei cucchiai di sfoglia. Una volta preparati, sistemateli in una teglia rivestita di carta forno e infornate a 200° per circa 5 minuti. Lasciate raffreddare e staccate delicatamente il cucchiaio dalla preparazione di sfoglia;
  2. Tagliate a julienne la zucchina e condite con olio, sale e pepe;
  3. Preparate la mousse aggiungendo alla ricotta lo zafferano sciolto in poca acqua tiepida, lo yogurt greco, il sale, il pepe e l’erba cipollina;
  4. Con l’aiuto di una sac à poche, farcite i cucchiai di sfoglia e decorate con la zucchina a julienne.

3 Cuochi Consiglia

Gli ingredienti elencati per preparare questa ricetta possono essere utilizzati per realizzare molti altri piatti sfiziosi e originali. Un suggerimento utile se ci sono quantità di prodotto (sfoglia, ricotta e zafferano) che avete comprato ma non utilizzato. Ad esempio, una torta salata con mousse di ricotta e spinaci, involtini con mousse di ricotta e salmone affumicato o ancora dei muffin salati con mousse di ricotta e zafferano. Imparare a cucinare con gli avanzi aiuta a dare libero sfogo alla creatività in cucina. Inoltre, fa bene al portafogli e all’ambiente!

14-agosto.jpg

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Lo zafferano è naturalmente senza glutine ed è inserito dall’Associazione Italiana Celiachia nei prodotti adatti ai celiaci.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!