Dessert mimosa allo Zafferano

INGREDIENTI

  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 2 uova
  • 130 g di farina 00
  • 130 g di zucchero
  • 25 g di acqua
  • 8 g di lievito per dolci
  • 250 g di panna fresca da montare
  • q.b. ananas sciroppato e sale

La torta mimosa è da anni il dolce tipico della giornata internazionale della donna. Si tratta di una torta soffice e delicata, composta da strati di pan di spagna – bagnato di solito con Grand Marnier, maraschino, marsala o succo di ananas – e farcita con crema pasticcera, pezzetti di ananas e infine ricoperta di panna (o crema chantilly), con tanti cubetti di pan di Spagna, che ricordano proprio i fiori di mimosa.

Questo dolce così particolare è stato inventato nel 1962 da Adelmo Renzi, pasticcere reatino che, durante un concorso di pasticceria a Sanremo, si ispirò ai delicati e profumatissimi fiori gialli, simbolo della primavera e anche dell’otto marzo. Renzi decise così di realizzare un dolce per omaggiare Sanremo, la città dei fiori, riproducendo il colore e la forma dei fiori di mimosa, con ingredienti semplici e genuini. La ricetta originale di questa torta, tuttavia, non è mai stata svelata. La torta mimosa è diventata presto un dolce simbolo dell’otto marzo.

Oggi è possibile trovare tante varianti creative di questo dolce. Ad esempio, si può arricchire la farcitura con altra frutta fresca, come fragole, frutti di bosco o kiwi. Si può anche sostituire il pan di Spagna con il pandoro e il panettone avanzati dalle festività natalizie. Infine, c’è anche la torta “scomposta”, che assume le sembianze di un dessert al cucchiaio, come nella ricetta che stiamo per proporvi. Con Zafferano 3 Cuochi il giallo trionfa anche all’ora del dessert, per un’esplosione di buonumore!

PREPARAZIONE

  1. Separate gli albumi dai tuorli e montateli a neve. Sciogliete lo zafferano nell’acqua e unite poco alla volta. Montate i tuorli con lo zucchero, unite la farina, il lievito e gli albumi montati con lo zafferano.
  2. Foderate una teglia 20x30cm di carta forno, distribuite l’impasto, livellate la superficie e cuocete in forno già caldo a 160 gradi per 40-45 minuti. 
  3. Una volta raffreddato l’impasto create dei dischi con il bicchiere che userete per servire il vostro dessert (spessore di circa 2 cm).
  4. Mettete un disco sul fondo del bicchiere, bagnatelo con lo sciroppo d’ananas, aggiungete qualche pezzetto di ananas e la panna montata.
  5. Procedete quindi per strati fino a colmare il bicchiere.

3 Cuochi Consiglia

Tra i vini italiani per accompagnare al meglio questo dessert, ci sono diverse opzioni. Una scelta classica è il Moscato d’Asti, un bianco frizzante, dolce e aromatico, che si sposa bene con la fragranza del pan di spagna e la delicatezza della crema. Un’altra opzione è il Passito di Pantelleria, un vino bianco liquoroso, ottenuto da uve zibibbo appassite al sole, che ha il profumo intenso di frutta esotica e miele, un sapore dolce e persistente che contrasta gradevolmente con l’amaro del liquore (che potrete aggiungere al pan di spagna). In alternativa, si può optare per il Brachetto d’Acqui, un rosso frizzante tendente al rosato, dolce e floreale, con un aroma di rosa e fragola, un gusto fresco e leggero, che ben si armonizza con il colore e il sapore del dessert.

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Molti liquori con proprietà digestive contengono zafferano, perché lo zafferano, grazie ai suoi aromi naturali, favorisce la digestione e la riattivazione del metabolismo.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!