Digestivo allo zafferano

liquore-allo-zafferano.jpg

INGREDIENTI

  • 500 g di zucchero
  • 1 l d’acqua
  • 1/2 l di alcool a 90°
  • 2 limoni
  • 3 bustine di zafferano

Lo zafferano è una spezia dal sapore e dal profumo straordinari, per questo non stupisce che venga utilizzato nella realizzazione di un gran numero di piatti dolci e salti. Questo prodotto naturale, però, è anche molto utile per realizzare del liquore da servire a fine pasto.

Il digestivo allo zafferano è infatti perfetto per concludere in bellezza pranzi e cene abbondanti. Rispetto al famoso limoncino, questo liquore si caratterizza per via di un colore ben più ambrato in quanto lo zafferano dona una tonalità di giallo molto intensa.

Il sapore del digestivo in questione è delizioso e attira subito i favori di chi ha la fortuna di poterlo bere. La sua acidità è ridotta in quanto non c’è solo presenza di limone e nel complesso vanta anche una particolare nota finale piuttosto amara che è in grado di lasciare anche i palati più fini molto soddisfatti.

Portare in tavola questo liquore è dunque una splendida idea per stupire i propri commensali. Il suggerimento che vi diamo è quello di farlo assaggiare al termine di un menù a base di zafferano per portare a termine il tema del pasto come mai prima di quel momento.

PREPARAZIONE

  1. Prendete un vaso a chiusura ermetica (per 1 l e 1/2 di liquore).
  2. Versatevi l’alcool, la scorza dei limoni e lo zafferano.
  3. Agitate e riponetelo in un luogo fresco e buio per 7 giorni.
  4. Ricordate di agitare il vaso 1 volta al giorno.
  5. Trascorso il periodo, in un pentolino mettete lo zucchero e l’acqua, poi scaldate per circa 10 minuti girando il tutto.
  6. Lasciate raffreddare lo sciroppo e versatelo nel vaso.
  7. Mescolate bene, richiudete e fate riposare per un’altra settimana agitando il vaso 2 volte al giorno.
  8. Trascorso il tempo filtrate il liquore e imbottigliatelo di nuovo.
  9. Il liquore allo zafferano sarà pronto dopo 1 mese.
  10. Servitelo molto freddo.

3 Cuochi Consiglia

Nel momento di preparare un raffinato digestivo allo zafferano, è essenziale seguire con attenzione alcune importanti linee guida al fine di ottenere un risultato finale veramente eccezionale. In particolare, è fondamentale ricordare di utilizzare esclusivamente la parte gialla delle scorze di limone. La parte bianca, se utilizzata, potrebbe infondere al liquore un amaro retrogusto che comprometterebbe il risultato complessivo, privandolo del suo delizioso sapore.

Una volta che avrete creato il vostro liquore digestivo, è imperativo conservarlo accuratamente nel frigorifero, in modo da poterlo servire alla temperatura ideale, ovvero ben freddo. In ogni caso, evitate assolutamente di inserire cubetti di ghiaccio direttamente nel bicchiere al momento del servizio, poiché questi, sciogliendosi gradualmente, rischiano di diluire il liquore, vanificando così gli sforzi profusi nella sua preparazione e compromettendo l’esperienza gustativa.

Per godere appieno di tutte le complesse sfumature aromatiche di questo sublime digestivo, il metodo ottimale consiste nell’utilizzare dei piccoli bicchierini da liquore precedentemente collocati nel congelatore. Sfruttando questa astuzia, sarete in grado di presentare in tavola un liquore da degustare al termine del pasto, servito alla temperatura ideale, garantendo un’esperienza sensoriale unica e appagante.

Ovviamente, potete anche decidere di servire il digestivo insieme a qualche delizioso e goloso biscotto secco oppure biscotti in pasta di mandorla. La biscotteria è infatti in grado di esaltare ancora di più il sapore unico del liquore.

liquore-allo-zafferano.jpg

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Lo zafferano è una spezia che gode di popolarità grazie al suo sapore straordinario e alla sua capacità di conferire una vivace tonalità di giallo a qualsiasi preparazione culinaria in cui viene utilizzato. Tuttavia, va notato che lo zafferano possiede anche delle importanti proprietà rilassanti che possono offrire un significativo aiuto nel lenire i sintomi provocati dal reflusso gastroesofageo e dalle condizioni legate alle gastriti. Pertanto, coloro che si trovano a fronteggiare fastidi come l’acidità di stomaco e il bruciore gastrico possono beneficiare appieno delle virtù e degli effetti positivi offerti da questa preziosa spezia.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!