Le farfalle, facenti parte della categoria della pasta corta, si distinguono per la loro natura eccentrica, il loro fascino innegabile e il loro status di preferite dai più piccoli in cucina. La loro denominazione trae ispirazione dalla loro forma che richiama in modo evidente le ali di una farfalla, e alcuni vedono addirittura in questo design una somiglianza simpatica a un papillon.
Le farfalle spesso si abbinano a condimenti tradizionali, come il ragù, i funghi, i piselli con prosciutto o le zucchine con gamberetti. La forma delle farfalle, con le sue “ali” che racchiudono un cuore centrale, offre un’eccellente capacità di trattenere i condimenti, permettendo loro di aderire perfettamente alle creste delle farfalle, mentre scorrono delicatamente sulla superficie liscia della pasta. Durante la stagione estiva, le farfalle sono particolarmente popolari per la preparazione di piatti freddi, come farfalle con pomodorini, mozzarella e basilico o farfalle con mais e tonno.
La nostra ricetta delle farfalle profumate al cavolfiore e zafferano è davvero deliziosa e semplice da preparare. Cucinare questo piatto è alla portata di tutti e lascerà di certo stupiti i commensali.