Farfalle profumate al cavolfiore e zafferano

farfalle-profumate-alcavolfiore-e-zafferano.jpg

INGREDIENTI

  • 350 g di farfalle
  • 3-4 rametti di timo
  • 3-4 rametti di maggiorana
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 80 g di pecorino fresco
  • 20 g di nocciole tostate
  • 150 g di cavolfiore
  • 30 g di pecorino stagionato a scaglie
  • olio d'oliva
  • noce moscata
  • 2 bustine di zafferano
  • sale q.b.

Le farfalle, facenti parte della categoria della pasta corta, si distinguono per la loro natura eccentrica, il loro fascino innegabile e il loro status di preferite dai più piccoli in cucina. La loro denominazione trae ispirazione dalla loro forma che richiama in modo evidente le ali di una farfalla, e alcuni vedono addirittura in questo design una somiglianza simpatica a un papillon.

Le farfalle spesso si abbinano a condimenti tradizionali, come il ragù, i funghi, i piselli con prosciutto o le zucchine con gamberetti. La forma delle farfalle, con le sue “ali” che racchiudono un cuore centrale, offre un’eccellente capacità di trattenere i condimenti, permettendo loro di aderire perfettamente alle creste delle farfalle, mentre scorrono delicatamente sulla superficie liscia della pasta. Durante la stagione estiva, le farfalle sono particolarmente popolari per la preparazione di piatti freddi, come farfalle con pomodorini, mozzarella e basilico o farfalle con mais e tonno.

La nostra ricetta delle farfalle profumate al cavolfiore e zafferano è davvero deliziosa e semplice da preparare. Cucinare questo piatto è alla portata di tutti e lascerà di certo stupiti i commensali.

PREPARAZIONE

  1. Lavate le foglie di timo, maggiorana, prezzemolo e passatele nel mixer.
  2. Pulite il cavolfiore, tagliatelo a pezzi sottili e fatelo bollire per circa 20 minuti.
  3. Lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente, tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura.
  4. Trasferite la pasta in un piatto da portata e conditela con il pesto diluito con 2 cucchiai dell’acqua di cottura dove avrete sciolto lo zafferano.
  5. Aggiungete il cavolfiore, il pecorino e servite subito.

3 Cuochi Consiglia

Impiattare e decorare alla perfezione il piatto di farfalle profumate al cavolfiore e zafferano in modo attraente può trasformare una semplice cena in un’esperienza culinaria memorabile. Prima di tutto allora scegliete il piatto. Optate per piatti larghi e poco profondi che mettano in risalto il colore e la forma delle farfalle. Un piatto bianco o uno leggermente colorato può fare risaltare i colori del piatto.

Dopo aver impiattato la pasta ben condita, prendetevi il tempo per decorare il piatto. Adagiate allora delle cimette di cavolfiore in modo artistico sulle farfalle. Potete disporle in modo casuale o creare un motivo, a seconda del tuo stile personale. Il cavolfiore dovrebbe essere cotto ma ancora croccante, in modo da mantenere il suo colore e la sua consistenza.

Aggiungete freschezza e colore al piatto con l’aggiunta di erbe fresche. Il prezzemolo, il basilico o la rucola possono essere tritati finemente e sparsi sulla superficie per un tocco vibrante. Infine, non dimenticate una generosa spolverata di pecorino grattugiato che aggiunge sapore e dona anche un aspetto più curato al piatto.

farfalle-profumate-alcavolfiore-e-zafferano.jpg

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

L’involucro esterno di Zafferano 3 Cuochi è progettato con materiali specifici che riescono a funzionare come uno scudo protettivo contro l’ingresso di aria e umidità. Questi garantiscono in maniera ottimale la preservazione a lungo termine delle sue caratteristiche inimitabili.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!