Filetti di nasello con salsa al mascarpone e Zafferano 3 Cuochi

Filetti di nasello con salsa al mascarpone e Zafferano

INGREDIENTI

  • 600 g di filetti di nasello
  • 200 g di mascarpone
  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • 50 ml di latte
  • 50 g di burro
  • q.b. farina
  • q.b. sale e pepe
  • q.b. prezzemolo

Se siete amanti del pesce e volete preparare delle ricette gustose e salutari con il nasello, un prodotto ittico simile al merluzzo ma più delicato e digeribile, dovete innanzitutto “allenarvi” a scegliere un pesce fresco e di buona qualità. Il nasello appena pescato si trova facilmente in commercio nei mesi che vanno da febbraio a maggio. In alternativa, potrete optare per il nasello surgelato, che offre diversi vantaggi in termini di praticità, disponibilità e sicurezza.

Se decidete di acquistare il pesce fresco intero, fate attenzione agli occhi, che devono essere brillanti e sporgenti; alla pelle, che deve essere lucida e con le squame ben aderenti, e al corpo, che dovrebbe essere rigido e non molle. Inoltre, il nasello fresco deve emanare un fresco e gradevole odore di mare, non di ammoniaca. Se invece acquistate il nasello surgelato, verificate che la confezione sia integra e ben sigillata, che i filetti siano di un bel bianco perlato, sodi e compatti, e che non ci siano tracce di ghiaccio o brina.

Per pulire il nasello fresco, eliminate la testa, le interiora e le pinne con un coltello affilato. Tagliate il pesce a metà nel senso della lunghezza e rimuovete la lisca centrale. Lavate bene i filetti sotto l’acqua corrente e asciugateli con carta da cucina. Se preferite, potrete eliminare la pelle anche tirandola delicatamente verso la coda. Ora che avete il vostro nasello pulito e pronto, potrete preparare dei piatti prelibati e insoliti, come nella ricetta che stiamo per proporvi, caratterizzata da una delicata armonia di sapori tra la crema con mascarpone e zafferano e la carne del nasello.

PREPARAZIONE

  1. Iniziate preparando la salsa al mascarpone: in un tegame scaldate il latte con lo zafferano poi unitelo in una ciotola insieme al mascarpone e mescolate bene. Regolate di sale se necessario e lasciate riposare. 
  2. Lavate i filetti di nasello, infarinateli e rosolateli da ambo i lati in una padella, dove avrete precedentemente fuso il burro.
  3. Sfumateli col vino, lasciate evaporare e continuate la cottura per qualche minuto regolando di sale e pepe.
  4. Impiattate distribuendo sul fondo la salsa e sopra i filetti di nasello. Spolverate a piacere col prezzemolo.

3 Cuochi Consiglia

Questo piatto sarà ancora più piacevole da gustare se accompagnato con delle fettine di pane casereccio tostato e con un calice di buon vino. Sì, ma: quale vino? Ad esempio un bianco fresco e delicato, come un Verdicchio dei Castelli di Jesi, un Orvieto Classico o un Frascati Superiore, che hanno una buona acidità e una leggera aromaticità, in grado di esaltare il gusto del pesce e della salsa.

Un altro abbinamento interessante è con un vino rosato, soprattutto se proveniente dall’Abruzzo o dal Lago di Garda. Questi vini, infatti, hanno una buona struttura e una moderata freschezza, che li rendono adatti a contrastare il grasso del mascarpone e a valorizzare il colore e il profumo dello zafferano. Tra i possibili candidati ci sono il Cerasuolo d’Abruzzo, il Chiaretto del Garda o il Rosato di Montepulciano.

Filetti di nasello con salsa al mascarpone e Zafferano

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

I fiori di zafferano si raccolgono nei campi manualmente, uno per uno, senza alcun tipo di meccanizzazione, nelle prime ore del mattino quando il fiore è ancora chiuso. È un prodotto totalmente naturale e artigianale!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!