Il nasello è un pesce molto apprezzato per le sue carni bianche, delicate e magre, ricche di proteine, omega 3 e iodio. Si tratta di una varietà di merluzzo che vive nel Mar Mediterraneo e si nutre prevalentemente di crostacei. Questo pesce ha un corpo affusolato, una grande bocca con denti taglienti e due pinne dorsali di forma diversa. Può raggiungere anche gli 80 cm di lunghezza, i 10 kg di peso e i 20 anni di vita. Il nasello è un pesce versatile che si presta a diverse ricette semplici e gustose, che non coprono il suo sapore naturale.
Si può cucinare lesso o al vapore, condito con sale, pepe e una leggera maionese, oppure alla livornese, con pomodoro e olive nere, o ancora impanato e fritto. Si può anche preparare al forno con le patate, cospargendo il tutto con pecorino grattugiato, prezzemolo e aglio tritati. Un’altra ricetta appetitosa è il nasello in guazzetto con le cipolle, aromatizzato con acciughe, limone e alloro. Per cucinare correttamente il nasello, bisogna innanzitutto sceglierlo fresco.
La carne deve essere soda ed elastica, l’odore delicato e non ammoniacale, gli occhi vivi e sporgenti, le squame ben aderenti. Il nasello viene spesso venduto già pulito e sfilettato, ma se si acquista intero bisogna privarlo delle interiora e delle pinne con delle forbici robuste. Poi si può squamare o sfilettare, a seconda della ricetta da realizzare. Adesso tocca a voi, con questa ricetta in grado di unire gusto e salute, grazie a superfood come zafferano e pistacchi. A fine cottura, apprezzerete soprattutto la delicatezza del nasello che si contrappone alla croccantezza della granella di pistacchi.