Filetto di tonno zucchine e zafferano

filetto tonno zucchine zafferano

INGREDIENTI

  • 4 filetti di tonno fresco
  • 3 zucchine
  • 4 pomodorini
  • 500 ml di latte parzialmente scremato
  • 2 bustine di Zafferano 3 Cuochi
  • 2 cucchiai di fecola di patate
  • 1 pizzico di zucchero
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • q.b. olio evo
  • 4 foglie di basilico per decorare

Il tonno è uno dei pesci più consumati al mondo, grazie al suo sapore inconfondibile e alla sua versatilità in cucina. Le origini del tonno in cucina risalgono all’antichità: già i Fenici e i Greci, infatti, lo pescavano nel Mediterraneo e lo conservavano sotto sale o in olio. Il tonno era considerato un alimento pregiato, adatto alle tavole dei nobili e dei potenti. Nel Medioevo, il tonno era usato anche per preparare piatti raffinati come il pasticcio di tonno, qualcosa di simile a una torta salata con pasta sfoglia, tonno, uova, formaggio e spezie.

Nel Rinascimento, il tonno divenne protagonista di ricette più elaborate e sofisticate, come il tonno in agrodolce, una specialità siciliana a base di tonno fritto e caramellato con zucchero, aceto, cipolle, uvetta e pinoli. Il tonno in agrodolce era servito come piatto freddo durante le feste e le occasioni speciali. In epoca moderna, il tonno si è diffuso in tutto il mondo, grazie alla sua facile reperibilità e alla sua lunga conservazione in scatola.

Il tonno in scatola si è così affermato come ingrediente economico e pratico per preparare piatti veloci e gustosi come insalate, sandwich, pasta o pizza. Oggi, il tonno è apprezzato sia nella sua versione in scatola che in quella fresca: questo pesce offre una carne tenera e succosa, ideale per essere cotta alla griglia, al forno o al vapore.

Il tonno fresco è anche protagonista di gustose ricette esotiche e fusion, come il sushi, il carpaccio, le coloratissime poke bowl e la ceviche. Ma perché il tonno piace così tanto? Le ragioni sono molteplici: ha un sapore delicato e poco invadente, che si adatta a molti condimenti e abbinamenti, come scoprirete con questa ricetta. Inoltre, il tonno ha un alto valore nutrizionale, essendo ricco di proteine, omega-3, vitamine e minerali. Non meno importante, è facile e veloce da cucinare.

PREPARAZIONE

  1. Tagliate le zucchine a tocchetti, sbianchitele per due minuti in acqua bollente salata, scolatele e mettetele in acqua e ghiaccio, per mantenere il colore verde brillante. Passate le zucchine nel mixer con un filo d’olio, sale e pepe per preparare la crema.
  2. A questo punto, fate marinare velocemente i filetti di tonno con semplice olio evo, sale e pepe. Dopo 5 minuti, passateli sulla padella rovente 2 minuti per lato.
  3. Tagliate i pomodorini in 3 spicchi e caramellizzateli con un pizzico di zucchero, se volete esaltarne la dolcezza.
  4. Per la crema di zafferano, in un pentolino riscaldate il latte e aggiungete lo zafferano precedentemente diluito in circa 40 gr di acqua calda, la fecola di patate e un pizzico di sale.
  5. Mescolate bene per evitare la formazione di grumi. Trasferite sul fuoco e cuocete a fiamma dolce, continuando a mescolare, fino a quando la salsa non si sarà addensata.
  6. Sistemate su ogni piatto un filetto di tonno, la crema di zafferano e quella di zucchine, decorate con i pomodorini e il basilico e servite subito.

3 Cuochi Consiglia

Il tonno fresco ha un sapore più delicato e una consistenza più morbida rispetto al tonno in scatola, che invece è più salato e asciutto. Il tonno fresco ha anche un valore nutrizionale superiore: contiene più proteine, più omega-3, vitamine e minerali. Ha anche il vantaggio di essere più versatile in cucina: si può mangiare crudo, marinato, alla griglia, al forno, in insalata, ecc.

Il tonno in scatola, invece, è più pratico e veloce da usare, ma non è altrettanto versatile. Ricordate, però, che il tonno fresco ha una durata inferiore: va consumato entro pochi giorni dall’acquisto e va conservato in frigorifero. Infine, per evitare rischi igienico-sanitari, scegliete tonno fresco di qualità, proveniente da zone di pesca controllate e certificate.

filetto tonno zucchine zafferano

Lo Sapevi Che

Quando gustate un piatto che contiene zafferano di alta qualità, ci si aspetta che abbia un colore giallo intenso, aromi ricchi e un profumo fragrante. Se il piatto è semplicemente molto giallo ma manca di profumo e sapore, è lecito avanzare dei dubbi sulla genuinità del prodotto. È possibile che siano stati aggiunti semplicemente coloranti artificiali o che il prodotto stesso sia di bassa qualità.

Lo Sapevi Che

Il potere antiossidante dello zafferano è dato dalla crocina, sostanza che fa parte della famiglia dei carotenoidi, gli antiossidanti naturali per eccellenza. Questi combattono i radicali liberi, che sono la causa del nostro invecchiamento ogni giorno. Nello zafferano il contenuto di carotenoidi è 1000 volte quello di una carota!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!