Focaccia pugliese allo Zafferano 3 Cuochi

Focaccia pugliese allo Zafferano

INGREDIENTI

  • 2 patate
  • 500 g di farina
  • 1 panetto di lievito
  • ½ bicchiere di olio evo
  • q.b. acqua fredda
  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi

La focaccia pugliese è senza dubbio uno dei prodotti più celebri della cucina del Sud Italia e un simbolo della tradizione gastronomica della Puglia. Con la sua consistenza morbida e soffice, il suo profumo inconfondibile e la possibilità di arricchirla con una varietà infinita di ingredienti, la focaccia pugliese è diventata un autentico street food apprezzato in tutto il mondo. Il suo sapore semplice ma avvolgente conquista davvero tutti, ed è così amata che viene gustata a qualsiasi ora della giornata, anche per colazione.

La storia della focaccia ha origini molto antiche e affonda le radici nelle tradizioni dei Fenici, che già nel II secolo a.C. preparavano una sorta di focaccia con miglio, orzo, acqua e sale. Questo impasto veniva cotto su pietra con olio d’oliva, e secondo alcune fonti storiche, la focaccia era anche usata dagli antichi Romani come offerta agli Dei per guadagnare il loro favore. Durante il Rinascimento, la focaccia diventò un alimento simbolico dei banchetti di nozze, portando con sé un messaggio di festa e di condivisione.

La focaccia pugliese moderna è un’evoluzione della focaccia tradizionale che i contadini preparavano nelle campagne di Altamura e Laterza. La sua nascita è legata al momento in cui i forni venivano riscaldati per la cottura del pane: la focaccia veniva cotta con temperature più basse, sfruttando il calore residuo. Il suo impasto, a base di semola di grano duro, acqua, olio d’oliva e sale, viene reso ancora più gustoso con l’aggiunta di ingredienti freschi e aromatici, che la rendono unica.

La focaccia pugliese può essere arricchita in moltissimi modi. I condimenti più comuni sono rosmarino, cipolle, olive (verdi o nere), pomodori schiacciati con origano, patate e, nelle varianti più moderne, anche burrata e basilico. È un piatto che, pur nella sua semplicità, si presta a innumerevoli varianti, a seconda dei gusti e delle stagioni.

La ricetta che vi proponiamo aggiunge un tocco speciale, con l’uso dello zafferano 3 Cuochi, che dona alla focaccia un colore dorato e un aroma delicato ma avvolgente. Lo zafferano si sposa perfettamente con l’olio d’oliva, arricchendo il profilo aromatico del piatto e conferendo una nota in più al gusto.

La focaccia pugliese con zafferano è ideale per un aperitivo, come spuntino o anche come contorno a piatti di carne o pesce. La sua versatilità e il suo sapore unico la rendono un piatto adatto ad ogni occasione, da una cena tra amici a un pasto più formale. Vi consigliamo di gustarla anche a temperatura ambiente, per apprezzare pienamente la sua morbidezza e il suo profumo irresistibile.

PREPARAZIONE

  1. Lessate le due patate e quando sono pronte, riducetele in purea e mescolatele insieme alla farina.
  2. Aggiungete all’impasto il lievito sbriciolato, il sale, l’olio, lo zafferano sciolto in un filo di acqua e l’acqua fredda, da aggiungere con poco alla volta, fino ad arrivare alla consistenza desiderata. 
  3. Oliate per bene una teglia da forno. Stendete l’impasto e lasciate lievitare per 2 ore circa.
  4. Passato il tempo, bucherellate con le dita la superficie della focaccia e ungetela con l’emulsione di sale grosso, olio e acqua. Cuocete in forno a 250 gradi per 15 minuti.

3 Cuochi Consiglia

Per ottenere una focaccia morbida e soffice, bisogna adottare alcuni accorgimenti ed evitare errori comuni che possono compromettere il risultato finale. L’impasto della focaccia deve essere morbido, elastico e omogeneo, ma non troppo lavorato. Se si impasta troppo, si rischia di sviluppare troppo glutine, che renderà la focaccia gommosa. Se si impasta troppo poco, al contrario, si rischia di non incorporare bene l’aria, essenziale per rendere la focaccia soffice e alveolata. Il tempo di impasto ideale è di circa 10 minuti a mano o 5-6 minuti con la planetaria.
Un altro trucco da esperti è fare la biga o il poolish: sono due pre-impasti che si preparano con farina, acqua e lievito di birra. Si lasciano riposare per alcune ore, prima di aggiungere il resto degli ingredienti. Questo passaggio serve a favorire la fermentazione e a migliorare la struttura e il sapore dell’impasto finale. La biga o il poolish vi aiuteranno ad ottenere una focaccia pugliese fatta in casa di qualità superiore.

Focaccia pugliese allo Zafferano

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Il profumo inconfondibile di Zafferano 3 Cuochi è dato dal safranale, sostanza contenuta negli stimmi del fiore, perfettamente bilanciato con il suo sapore delicato e il suo colore intenso.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!