La frittata di pasta è un piatto tipico campano che ormai viene apprezzato in tutta Italia. In Campania, la frittata di pasta rappresenta un’iconica soluzione per il pranzo al sacco. Si tratta di una prelibatezza che trae origine dagli avanzi di pasta e che si è rivelata una delizia adatta a uno spuntino veloce o perfino a un picnic in mezzo alla natura.
Questo piatto è spesso preparato con gli ingredienti a disposizione in casa, dando vita a una creazione culinaria che esprime la creatività e la versatilità della cucina italiana. La pasta lunga, come gli spaghetti o, in alternativa, i vermicelli, è l’opzione preferita, sebbene non manchino versioni con pasta corta, come i maccheroni. Spesso, la frittata di pasta viene chiamata direttamente “frittata di spaghetti” o “frittata di maccheroni”.
Questa preparazione si pone come un brillante esempio di ricetta contro lo spreco alimentare, poiché utilizza gli avanzi di pasta del giorno precedente, che vengono riscaldati in padella con l’aggiunta di uova e una generosa spolverata di formaggio grattugiato. La frittata viene cotta su entrambi i lati finché non sviluppa una doratura croccante, risultando così un piatto incredibilmente facile da preparare.
Nel corso degli anni, la ricetta di base è stata soggetta a variazioni creative, dando vita a versioni personalizzate e gustose. Alcuni aggiungono il pomodoro per una nota di freschezza e colore, mentre altri sperimentano con ingredienti come pancetta e scamorza per una dose extra di sapore.
L’elemento fondamentale è che la frittata di pasta non debba essere troppo filante, ma piuttosto compatta, in modo da poter essere comodamente trasportata. Riguardo all’altezza della frittata di pasta, esistono diverse opinioni. C’è chi preferisce una versione alta e soffice, mentre altri amano il contrasto di una frittata più sottile e croccante.
In Campania, la frittata di pasta è molto più di un semplice pasto portato via da casa. Si tratta di un’icona culinaria che incarna la tradizione di utilizzare al meglio ogni ingrediente disponibile e trasformarlo in un piatto delizioso e appagante.
La versione che vi suggeriamo noi presenta l’aggiunta di un ingrediente straordinario: lo zafferano.