La pasta è una parte intrinseca della cultura italiana, con una storia che si estende per secoli. I fusilli, una pasta a forma di spirale, sono una delle varietà più amate e versatili. Il loro nome deriva dal termine “fuso,” che significa “filo” o “spira,” a causa della loro forma unica. Questa pasta offre la perfetta combinazione di superficie rugosa e spirali avvolgenti, per questo trattiene il condimento in modo eccezionale.
I fusilli si sposano molto bene con il formaggio gorgonzola. Questo formaggio ha un’antichissima tradizione, infatti le sue origini si fanno risalire all’incirca all’anno 879. La sua storia è avvolta da un alone di mistero e dibattito, con diverse teorie riguardo al luogo esatto della sua nascita.
Alcuni credono che il gorgonzola abbia visto la luce nella località omonima, situata nelle vicinanze di Milano. Questo sarebbe stato il punto di origine di un formaggio che avrebbe poi conquistato il palato di molte persone in tutto il mondo. La zona attorno a Milano è stata da sempre rinomata per la produzione casearia di alta qualità, e le tradizioni locali avrebbero contribuito alla creazione di questo formaggio straordinario.
Al contrario, secondo un’altra teoria, la nascita del gorgonzola avvenne a Pasturo, nel cuore della Valsassina. Questa regione è stata da sempre un centro di eccellenza nella produzione casearia, grazie alla presenza di grotte naturali dalle condizioni ambientali ideali. In queste grotte, la temperatura costante tra i 6°C e i 12°C ha favorito la perfetta maturazione del gorgonzola e di molti altri formaggi pregiati.