Gamberi allo zafferano con salsa agli agrumi

ZAFFERANO-3-CUOCHI-23 feb2015 alt2

INGREDIENTI

  • 600 g di gamberi sgusciati
  • 60 g di burro
  • 2 bustine di zafferano
  • succo di ½ limone
  • succo di ½ arancia piccola
  • sale q.b.

Tra le tante prelibatezza che si possono proporre durante un pasto leggero ed estivo, i gamberi allo zafferano con salsa agli agrumi rappresentano una soluzione perfetta. I gamberi sono i protagonisti indiscussi di questa ricetta. La loro freschezza è fondamentale per ottenere un risultato eccellente. Questi crostacei sono noti per la loro carne delicata e saporita, che si presta perfettamente a una serie di preparazioni culinarie. La combinazione di gamberi con zafferano e agrumi è una vera e propria sinfonia di sapori, in cui la dolcezza dei gamberi si fonde con la ricchezza dello zafferano e la vivacità degli agrumi.

Proprio lo zafferano consente di trasformare i già deliziosi gamberi in qualcosa di incredibile al palato. Questo ingrediente crea infatti un contrasto perfetto con l’acidità degli agrumi. Inoltre, lo zafferano aggiunge una tonalità calda al piatto, che lo rende visivamente accattivante e invitante.

La salsa agli agrumi è il tocco finale che trasforma questo piatto in un’esperienza gastronomica straordinaria. L’uso di agrumi come arance, limoni e lime conferisce una freschezza particolare e va a bilanciare l’intensità del sapore degli altri ingredienti.

PREPARAZIONE

  1. Nel fondo di una padella stemperate lo zafferano nel succo degli agrumi, aggiungete il burro e salate.
  2. Portate a bollore, disponete i gamberi e quando cominciano a prendere colore, mescolate.
  3. Cuocete a fuoco medio per 5 minuti.
  4. Usate una pinza o una schiumarola per prelevare i gamberi dalla padella senza il sugo, raccoglieteli in un piatto da portata.
  5. Bollite la salsa finché si sarà ridotta della metà otterrete una salsa densa che verserete sui gamberi.

3 Cuochi Consiglia

La presentazione di un piatto è fondamentale e dunque vogliamo fornirvi alcuni consigli per impiattare al meglio i gamberi allo zafferano con salsa agli agrumi. La prima cosa da fare consiste nella scelta del piatto. Per un effetto scenico, optate dunque per piatti larghi e bassi, magari di forma rettangolare. Posizionate i gamberi con cura al centro del piatto. Risulta possibile allinearli in modo uniforme o creare una disposizione circolare. Assicuratevi che siano ben distribuiti in modo che ogni porzione contenga una quantità equa di gamberi.

Le decorazioni possono aggiungere un tocco di colore e freschezza al piatto. Alcune foglie di prezzemolo fresco possono essere disposte strategicamente intorno ai gamberi. Potete anche aggiungere scorza di agrumi grattugiata per una nota ulteriore di colore e aroma. Per un tocco finale, aggiungete alcune sottili fette di agrumi sulla parte superiore del piatto o posizionatele strategicamente intorno al bordo. Queste fette di agrumi non solo aggiungono bellezza dal punto di vista visivo, ma conferiscono anche una nota di freschezza al piatto.

Quando si impiatta, è comunque fondamentale ricordare di mantenere un certo minimalismo. Una presentazione elegante infatti non deve essere eccessivamente elaborata perché troppi dettagli andrebbero a distrarre dai gamberi che sono i protagonisti della ricetta.

ZAFFERANO-3-CUOCHI-23 feb2015 alt2

Lo Sapevi Che

Lo Zafferano 3 Cuochi non aggiunge Kcal ai tuoi piatti! Una bustina da 0,15 g apporta solo 0,4 Kcal e 0,0087 g di grassi: puoi quindi gustare un piatto allo zafferano aggiungendo solo gusto a zero Kcal!

Lo Sapevi Che

Quando ci si concede il piacere di assaporare una pietanza arricchita con zafferano di prima qualità, ci si aspetta di trovarsi di fronte a una tavolozza di colori intensamente gialli e di profumi avvolgenti. In queste circostanze, è del tutto legittimo alzare un sopracciglio di scetticismo di fronte a un piatto che si presenta come un bagliore giallo acceso, ma che, all’assaggio, si rivela privo dell’incantevole profumo e del gusto avvolgente che solo lo zafferano autentico sa conferire.

In questi casi, è plausibile sospettare che vi siano dietro solo pigmenti artificiali o un’infima qualità di zafferano. La genuinità dello zafferano si rivela nell’armoniosa sinfonia di colore, aroma e sapore che regala. Un prodotto che non riesce a centrare questa melodia potrebbe nascondere segreti poco lusinghieri.

Scopri le qualità di Zafferano 3 Cuochi!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!