Gatti di Santa Lucia allo zafferano

INGREDIENTI

  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 600 g di farina
  • 350 g di latte tiepido
  • 10 g di lievito di birra
  • 150 g di zucchero
  • 90 g di burro
  • 1 uovo (+1 per colorare prima della cottura)
  • 90 g di uvetta
  • 1/2 cucchiaino di sale

Non solo panettone e pandoro. Sono tanti i dolci tipici che caratterizzano il periodo di Natale. Tra questi, ad esempio, ci sono i Gatti di Santa Lucia, una ricetta che unisce Svezia e Sicilia. Scopriamo la storia e la ricetta di questi morbidi panini aromatizzati allo zafferano e decorati con uvetta. I Gatti di Santa Lucia, o Lussekatter in svedese, sono dei dolcetti tipici della festa di Santa Lucia. La loro forma caratteristica ricorda quella di una S o di una coda di gatto arrotolata, da cui il nome.

Il colore giallo intenso è dato dallo zafferano, una spezia molto popolare nella cucina svedese. La festa di Santa Lucia è molto sentita in Svezia, dove è considerata l’inizio del periodo natalizio. Secondo la tradizione svedese, la mattina del 13 dicembre la figlia maggiore della famiglia si veste con una tunica bianca e indossa una corona di candele accese, portando in giro per la casa dei dolcetti e del caffè ai familiari. I Gatti di Santa Lucia sono tra i dolci più diffusi in questa occasione, insieme ai Pepparkakor, i golosi biscotti allo zenzero.

I Gatti di Santa Lucia si preparano anche a molti chilometri di distanza dalla penisola scandinava, e cioè a Siracusa. Santa Lucia, infatti, oltre ad essere la Santa protettrice della vista, è anche la Santa patrona della città siciliana. In Sicilia la festa di Santa Lucia è celebrata con grande devozione: non solo a Siracusa, ma anche a Palermo. Per l’occasione, al posto del pane si mangiano dei dolci a base di grano cotto, come la Cuccìa di Santa Lucia.

I Gatti di Santa Lucia sono un altro dolce tipico della festa, che unisce la tradizione svedese a quella siciliana. Si dice che siano stati portati in Sicilia dai mercanti nordeuropei che commerciavano con l’isola. Oppure che siano stati introdotti dai gesuiti che avevano fondato una missione religiosa in Svezia. In ogni caso, i Gatti di Santa Lucia sono un esempio di come due culture diverse possano incontrarsi e arricchirsi a vicenda attraverso la gastronomia. Adesso tocca a voi, con questa ricetta impreziosita dalla nota aromatica unica di Zafferano 3 Cuochi.

PREPARAZIONE

  1. Mettete in ammollo, la sera prima, l’uvetta in acqua calda.
  2. Mescolate il latte tiepido con il lievito di birra, lo zafferano e metà dello zucchero. Lasciate riposare per alcuni minuti.
  3. Aggiungete al composto il restante zucchero e, un cucchiaio alla volta, la farina.
  4. Sempre continuando a impastare, aggiungete l’uovo sbattuto, il burro morbido e l’uvetta strizzata. Fate riposare per un’ora, coprendo con la pellicola (non a contatto).
  5. Lavorate l’impasto per qualche minuto, dividetelo in 24 palline, stendetelo con le mani e arrotolatelo a forma di “S”.
  6. Sistemate 1 uvetta su ogni estremità, premendo leggermente per far aderire bene; spalmatevi sopra l’uovo sbattuto (mischiato con due cucchiai di acqua) e lasciate lievitare per 30 minuti. Infine, fate cuocere a 200° per 10 minuti.

3 Cuochi Consiglia

Dopo aver sfornato i Gatti di Santa Lucia, lasciateli raffreddare su una gratel la prima di servirli. Potrete mangiarli a colazione, a merenda o come dessert a fine pasto. Questi dolcetti possono essere serviti con tantissime bevande: dal cappuccino a un buon tè caldo, dal frappè al vino dolce, passando per lo smoothie a base di frutta e verdura.

Lo Sapevi Che

Quando gustate un piatto che contiene zafferano di alta qualità, ci si aspetta che abbia un colore giallo intenso, aromi ricchi e un profumo fragrante. Se il piatto è semplicemente molto giallo ma manca di profumo e sapore, è lecito avanzare dei dubbi sulla genuinità del prodotto. È possibile che siano stati aggiunti semplicemente coloranti artificiali o che il prodotto stesso sia di bassa qualità.

Lo Sapevi Che

Sul retro di ogni confezione di Zafferano 3 Cuochi troverete tante ricette diverse con cui divertirvi in cucina: Classico, Gourmet, Etnico, Vegetariano, Express e Light. Ce n’è per tutti i gusti!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!