Gatti di Santa Lucia allo Zafferano 3 Cuochi

INGREDIENTI

  • 2 g Zafferano 3 Cuochi
  • 800 g farina 00
  • 1 uovo medio
  • 15 g lievito di birra fresco
  • 20 g uvetta
  • 150 g burro morbido
  • 170 g zucchero
  • 400 g latte intero a temperatura ambiente
  • 1 pizzico di sale fino

I gatti di Santa Lucia sono davvero un dolce affascinante, non solo per il loro sapore unico, ma anche per il ricco simbolismo che li accompagna. La combinazione di zafferano, che dona sia il colore dorato che un aroma particolare, e la forma a “esse” evocano immagini di luce e calore, perfette per una celebrazione che cade nel giorno più buio dell’anno.

Questi dolci legano insieme tradizioni molto diverse: in Svezia, i Lussekatter sono preparati in onore di Santa Lucia, una santa che porta luce nel buio inverno scandinavo, mentre in Sicilia, soprattutto a Siracusa, sono diventati un simbolo di protezione e fede legato alla figura della santa patrona.

Il legame con lo zafferano è particolarmente interessante, poiché non è solo un ingrediente che conferisce un colore solare ai dolcetti, ma anche un simbolo di speranza e spiritualità. L’uso dello zafferano per combattere l’oscurità (sia simbolica che fisica) crea una connessione profonda con il significato della festa di Santa Lucia, che è una delle più celebrate nel periodo natalizio.

Le diverse leggende, tra cui quella che associa il nome “gatti di Santa Lucia” a Lucifero, aggiungono un ulteriore strato di mistero e fascino. È curioso come il dolce si trasformi da una tradizione di luce a un elemento di protezione contro le forze oscure.

Prepararli in casa, soprattutto con ingredienti di qualità come lo zafferano, può essere un modo speciale per connettersi con queste tradizioni e per rendere il periodo natalizio ancora più magico, sia in famiglia che come regalo.

PREPARAZIONE

  1. Mettere in ammollo, la sera prima, l’uvetta in acqua calda.
  2. Mescolare il latte tiepido con il lievito di birra, lo zafferano e metà dello zucchero. Lasciare riposare per alcuni minuti.
  3. Aggiungere al composto il restante zucchero e, un cucchiaio alla volta, la farina. Sempre continuando a impastare, aggiungere l’uovo sbattuto, il burro morbido e l’uvetta strizzata.
  4. Fare riposare per un’ora coperto con la pellicola (non a contatto).
  5. Lavorare l’impasto per qualche minuto, dividetelo in 20 palline, stendetelo con le mani e arrotolatelo a forma di “S”.
  6. Sistemare 1 uvetta su ogni estremità, spalmarevi sopra l’uovo sbattuto (mischiato con due cucchiai di acqua) e lasciare lievitare per 30 minuti.
  7. Infine, cuocere a 200° per 10 minuti.

3 Cuochi Consiglia

Con questa ricetta, farete felici soprattutto i bambini, che secondo la tradizione li ricevono in dono dalla santa la notte del 12 dicembre, insieme ad altri regali. Si dice che la santa passi di casa in casa con il suo gatto, che lascia le sue impronte sui biscotti. Per questo motivo, i bambini devono lasciare un piatto di latte per il gatto e una candela accesa per la santa.

I gatti di Santa Lucia sono anche un simbolo di solidarietà e condivisione. Infatti, si usava regalarli ai poveri e ai bisognosi, come gesto di carità e di generosità. Ancora oggi, questi biscotti sono considerati un modo per augurare felicità e prosperità a chi li riceve.

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Zafferano 3 Cuochi è una polvere finissima! È per questo che si scioglie e si distribuisce in maniera uniforme nei vostri piatti e vi permette di apprezzarne molto meglio il suo sapore colore e profumo! Polvere più fine = piatto più buono!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!