Gnocchetti sardi con sugo di salsiccia allo zafferano

gnocchetti-sardi-salsiccia-zafferano-3-cuochi

INGREDIENTI

  • 500 g di gnocchetti sardi
  • 150 g di salsiccia
  • 500 ml di passata di pomodoro
  • 150 g di pecorino sardo
  • 1 cipolla
  • sale q.b.
  • olio di oliva
  • 2 bustine di zafferano

La Sardegna è una Regione italiana ricca di bellezze naturali che lasciano senza fiato. Le sue acque cristalline e le montagne maestose hanno ispirato una cucina che celebra gli ingredienti locali e la cultura tradizionale. I gnocchetti sardi, noti anche come “malloreddus” in sardo, sono una delle gemme culinarie dell’isola. Questi piccoli gnocchi di semola sono modellati a mano e spesso preparati per le occasioni speciali.

I malloreddus rappresentano un’icona culinaria intrisa di storia in Sardegna, tanto che diventano quasi un elemento imprescindibile nelle celebrazioni più significative, come feste, sagre e matrimoni. Naturalmente, sono altrettanto adatti per un delizioso pasto durante un giorno lavorativo o come cena leggera, magari accompagnati da un condimento più delicato.

Questa pasta ha una lunga storia che abbraccia diversi secoli. Originariamente, i gnocchetti sardi venivano preparati a mano dalle abili massaie in Sardegna. La loro forma caratteristica, storicamente, era il risultato della lavorazione artigianale, con le piccole palline di pasta schiacciate contro il “ciuliri,” un tradizionale cesto intrecciato fatto di paglia.

Una delle caratteristiche più notevoli della ricetta storica dei malloreddus era l’utilizzo dello zafferano. Tuttavia, oggi, questo prezioso ingrediente è spesso escluso dall’impasto per rendere la pasta più adattabile a una vasta gamma di condimenti, in modo da soddisfare i gusti più vari.

Questa pasta si può gustare con diversi sughi diversi e uno dei migliori è di certo quello realizzato con salsiccia e zafferano che riprende i sapori tipici.

PREPARAZIONE

  1. Srotolate la salsiccia e tagliatela a piccoli tocchetti, trasferitela in padella e fatela rosolare con olio e cipolla tritata.
  2. Quando la cipolla sarà ben dorata versate la passata di pomodoro, salate e pepate.
  3. Cuocete a fiamma bassa per 25 minuti, per far formare un bel sugo e rendere la carne molto tenera.
  4. Versate lo zafferano e continuate la cottura per altri 5 minuti, mescolando bene per sciogliere completamente lo zafferano.
  5. Intanto cuocete i gnocchetti sardi in abbondante acqua salata.
  6. Scolateli al dente e trasferiteli nella padella con il sugo, alzate la fiamma e mescolate facendo legare bene il sugo alla pasta, trasferiteli in una terrina da portata e cospargete con abbondante pecorino grattugiato.
  7. Mescolate e servite subito.

3 Cuochi Consiglia

Il modo migliore per far gustare i gnocchetti sardi con sugo di salsiccia allo zafferano consiste nello scegliere un piatto fondo o una ciotola che permetta di apprezzare la forma unica della pasta. Per mettere maggiormente in risalto i colori del piatto è possibile optare per un piatto colorato.

Un tocco di formaggio grattugiato, come il Pecorino Sardo, riesce a dare un sapore unico alla pietanza. Aggiungete quindi una generosa spolverata di formaggio sulla parte superiore dei tuoi gnocchetti sardi prima di servire. Erbe aromatiche fresche, come il prezzemolo italiano o il basilico, possono aggiungere freschezza e colore al piatto. Le erbe tritate sopra al piatto sono in grado di donare un vero tocco in più rendendolo molto più bello da servire in tavola.

Per guarnire il piatto è possibile anche aggiungere un po’ di zafferano in polvere oppure un filo di olio extravergine di oliva di alta qualità. L’aggiunta di questi ingredienti permette infatti non solo di ottenere un sapore più ricco, ma anche di ottenere un effetto visivo molto elegante.

gnocchetti-sardi-salsiccia-zafferano-3-cuochi

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

La polvere di Zafferano 3 Cuochi mostra un colore rosso brillante e uniforme. Zafferano con puntini bianchi è di bassa qualità o può aver subito una miscelazione con ingredienti privi di valore culinario o commerciale.

Quando si seleziona lo zafferano per le proprie creazioni culinarie, la qualità dovrebbe sempre essere la priorità principale. La polvere di Zafferano 3 Cuochi rappresenta una scelta affidabile e di prima qualità per gli chef più esigenti e gli appassionati di cucina alla ricerca di un prodotto di eccellente qualità, garantito per esaltare i sapori e creare esperienze culinarie memorabili.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!