Gnocchi allo zafferano con sugo di vongole

zafferano-3cuochi-Gnocchi-gialli-alle-vongole.jpg

INGREDIENTI

  • 900 g di gnocchi pronti
  • 800 g di vongole
  • 1 bustina di zafferano
  • 1 rametto di prezzemolo
  • 3 pomodori
  • 6 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale q.b.

Gli gnocchi allo zafferano con sugo di vongole sono un primo piatto saporito e sofisticato che si presta bene per pranzi e cene anche formali.

L’origine degli gnocchi può essere fatta risalire al XVI secolo, quando le patate, importate dall’America, fecero la loro comparsa in Italia. Tuttavia, già nel 500 d.C., si trovano tracce di piatti simili agli gnocchi, sebbene la loro consistenza fosse notevolmente diversa, poiché venivano preparati con farina, acqua e talvolta uova.

È interessante notare che gli gnocchi ebbero le loro radici in una cucina frugale, rappresentando un piatto modesto e semplice. Tuttavia, nel corso del tempo, gli gnocchi sono stati reinventati in numerose forme e varianti, spesso influenzate dalle tradizioni culinarie regionali. Questo ha dato luogo a una ricca varietà di ricette di gnocchi in tutta Italia, ognuna con le sue caratteristiche uniche, che rispecchiano la diversità culinaria delle diverse regioni del paese.

La versione di gnocchi che vogliamo condividere con voi è arricchita da zafferano. Questo ingrediente straordinariamente di lusso rende la pietanza elegante e profumata come non mai. Lo zafferano, con il suo colore dorato e il sapore leggermente erbaceo, è il cuore di questa ricetta. Aggiungere una piccola quantità di zafferano dona loro un colore vibrante e un aroma inconfondibile che si sposa perfettamente con il sapore delle vongole.

Le vongole, un tesoro del mare, sono un alimento fondamentale nella cucina mediterranea. La loro carne morbida e saporita si presta a una varietà di preparazioni, ma è con il sugo di vongole che rivelano la loro vera essenza. Il sugo, preparato con aglio, prezzemolo, pepe rosso e vino bianco, si unisce alle vongole in un connubio irresistibile di sapori. Quando poi viene versato sopra gli gnocchi, si crea un piatto che è un’esplosione di gusti mediterranei in ogni boccone.

PREPARAZIONE

  1. Lavate bene le vongole sotto acqua fredda corrente, trasferitele in una grossa pentola senza l’aggiunta di acqua e fatele cuocere dolcemente con il coperchio fino a quando si apriranno.
  2. Sgocciolatele, staccatele dai gusci e mettete da parte i molluschi.
  3. Private i pomodori della buccia, tagliateli a metà per eliminare i semi, infine riducete la polpa a dadini.
  4. In un pentolino scaldate l’olio, fate rosolare i pomodori, unite le vongole e lo zafferano sciolto in poca acqua di cottura delle vongole e saltate bene.
  5. Intanto portate ad ebollizione dell’acqua salata e tuffate gli gnocchi, fate cuocere gli gnocchi, scolateli con un mestolo forato e versateli nel sugo di vongole.
  6. Saltate mescolando bene, cospargete con il prezzemolo e servite.

3 Cuochi Consiglia

La presentazione del piatto è di fondamentale importanza. Scegliete quindi un piatto fondo, meglio se di ceramica o porcellana in quanto permette di mettere in risalto il colore degli gnocchi allo zafferano con le vongole. Potete accentuare questa tonalità dorata mettendo in evidenza il piatto su un sottofondo di colore contrastante, come il blu o il nero, per un effetto visivo accattivante.

Disponete gli gnocchi nel centro del piatto in un mucchietto o in una forma decorativa. Assicuratevi di distribuirli in modo uniforme per ottenere un ottimo effetto visivo.

Per una presentazione ancora più visivamente accattivante, suggeriamo di sistemare alcune vongole intere sopra gli gnocchi. Il piatto può essere decorato con un pizzico di prezzemolo fresco tritato per aggiungere colore e freschezza.

Questo piatto è ricco e aromatico, quindi un vino bianco secco come un Pinot Grigio o un Vermentino può essere una scelta eccellente per equilibrare i sapori.

zafferano-3cuochi-Gnocchi-gialli-alle-vongole.jpg

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Per produrre solo un chilogrammo di zafferano, è necessario raccogliere con cura ben 150.000 fiori, ognuno di essi selezionato a mano. Questa operazione richiede una dedizione incredibile e ben 500 ore di duro lavoro. È proprio per questo motivo che lo zafferano è considerato un tesoro così prezioso! Sorprendentemente, basta avere solo 20 di questi fiori, ciascuno con 60 pistilli, per ottenere una minuscola bustina di Zafferano 3 Cuochi che pesa appena 0,15 grammi.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!