Gnocchi allo zafferano, speck, zucchine e ricotta

INGREDIENTI

  • 1 kg patate rosse
  • 300 g farina 00
  • 1 uovo medio
  • 240 g panna
  • 2 bustine di Zafferano 3 Cuochi
  • 610 g zucchine
  • olio evo q.b.
  • 5 spicchi di aglio
  • 8 rametti di timo
  • 250 g ricotta
  • 4 foglie di salvia
  • la scorza di 1 arancia
  • la scorza di 1 limone
  • sale q.b.
  • 100 g speck
  • 20 g Parmigiano grattugiato
  • olio al timo q.b.

Ecco un primo piatto ricco e prelibato, che ha come ingredienti diverse specialità e prodotti tipici della cucina italiana. La base è data dagli gnocchi, ovviamente. In questa ricetta è prevista la preparazione a partire dalle patate rosse. Le patate rosse, come suggerisce il nome, hanno la buccia rossa o rosa/fucsia ed una polpa bianca/gialla soda e compatta (ma non mancano quelle dalla consistenza più farinosa). Queste patate hanno la buccia ricca di antocianine, pigmenti naturali con riconosciute proprietà antiossidanti.

Questa varietà di patata – inoltre – ha un sapore dolce e una consistenza ideale per preparare puree, zuppe, insalate e – appunto – gnocchi. Gli gnocchi preparati con le patate rosse hanno un sapore più dolce rispetto a quelli preparati con le patate gialle, che invece sono più neutri e versatili. Gli gnocchi di patate rosse si abbinano bene con condimenti a base di formaggi, burro, salvia, noci o speck, mentre gli gnocchi di patate gialle si prestano ad accogliere sughi più robusti e saporiti, come il ragù, la bolognese o il pesto.

Per questa ricetta, dunque, gli gnocchi realizzati con patate rosse sono la scelta ideale per avere un primo davvero nutriente dal sapore rustico, ma non eccessivo. Alla nota speziata per rendere ancora più speciale questo piatto penserà – come sempre – Zafferano 3 Cuochi!

PREPARAZIONE

  1. Per gli gnocchi: lavate le patate e immergetele con tutta la buccia in una pentola, con abbondante acqua fredda salata. Accendete il fuoco e portate tutto a bollore, lasciando cuocere a fuoco medio per 40 minuti, fino a che le patate risulteranno abbastanza morbide da poter essere infilzate con i rebbi della forchetta, ma non troppo cotte da sfaldarsi.
  2. A questo punto scolatele e lasciatele intiepidire prima di sbucciarle e passarle nello schiacciapatate. Infarinate il piano di lavoro e impastate la purea ottenuta con l’uovo, il sale e la farina, aggiungendola poco alla volta in base al grado di umidità del composto. Quando avrete ottenuto una consistenza soffice e lavorabile, dividete l’impasto in porzioni più piccole, e ricavate prima tanti filoncini dello spessore di 3 cm e poi dei tocchetti della larghezza di 2-3 cm.
  3. Passateli uno a uno sul riga-gnocchi o sui rebbi della forchetta, esercitando una piccola pressione con il pollice, in modo da conferire da una parte la rigatura e dall’altra la classica cavità che caratterizzano gli gnocchi. Man a mano che li preparate, ponete gli gnocchi su un canovaccio pulito e cosparso con della farina, senza sovrapporli, e teneteli da parte.
  4. Per la ricotta al forno: disponete la ricotta al centro di una placca rivestita di carta forno, quindi conditela con le erbe aromatiche fresche, l’olio, il sale e il pepe e la scorza grattugiata degli agrumi. Infornate in forno statico a 200° e lasciate cuocere per un’ora. Poi estraete e lasciate raffreddare.
  5. Per le zucchine: versate un po’ d’olio in una padella antiaderente e fatelo scaldare insieme all’aglio e al timo. Quando sarà caldo, unite le zucchine, pulite e tagliate a rondelle spesse 4 mm, e lasciate saltare per 10 minuti, aggiustando di sale. Quindi eliminate l’aglio e i rametti di timo e tenete da parte. Tagliate lo speck a fiammifero a uno spessore di 3 mm e fatelo rosolare in un padellino a parte per 10 minuti, senza aggiungere altri grassi. Dovrà risultare croccante.
  6. Per la crema allo zafferano: in un’altra padella versate la panna e fatela scaldare insieme allo zafferano, quindi tenetela in caldo.
  7. Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata, lasciandoli lessare fino a quando vengono a galla. Scolateli direttamente nella pentola con la crema di zafferano e mantecateli, aggiungendo il parmigiano grattugiato e, quando si sarà sciolto, anche le zucchine. Lasciate insaporire ancora per qualche istante.
  8. A questo punto impiattate gli gnocchi nei singoli piatti e completate ogni porzione con un po’ di ricotta infornata, sbriciolata a mano, con un po’ di speck croccante e con qualche goccia di olio al timo.

3 Cuochi Consiglia

Tra le patate rosse per questa ricetta, ecco alcune varietà tipiche regionali tra cui scegliere: patata rossa del Casentino, patata rossa di Colfiorito, del Fucino, della Sila, di Terranova del Pollino, del Vallo di Diano.

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Zafferano 3 Cuochi è stato premiato dalla rivista Forbes tra le 100 eccellenze italiane, perché definito “una solida certezza in un mondo incerto. Aprire una bustina fa tornare tutti bambini quando la mamma preparava il risotto giallo”.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!