Gnocchi gialli ai ricci di mare

gnocchi-gialli-ai-ricci-di-mare.jpg

INGREDIENTI

  • 1 kg di patate
  • 300 g di farina
  • 2 bustine di zafferano
  • 1 uovo
  • burro
  • 1 cucchiaio di uova di ricci di mare
  • vino bianco secco
  • panna q.b.
  • sale q.b.

Gli gnocchi sono un piatto ampiamente diffuso non solo in Italia ma anche in numerose altre nazioni del mondo. Esiste una vasta varietà di preparazioni che variano a seconda delle tradizioni locali, sia in termini di forma che di ingredienti. Essi risalgono a tempi antichi, originariamente realizzati utilizzando diverse tipologie di farina, come il frumento o il riso. Si cucinavano talvolta persino con il pane secco o la mollica di pane. A seconda delle regioni e delle preferenze, venivano arricchiti con diverse verdure, che aggiungevano un tocco di colore distintivo.

I primi esempi registrati di gnocchi comparvero in alcuni sontuosi banchetti durante il Rinascimento a Milano. Qui venivano confezionati con ingredienti come mollica di pane, latte e mandorle tritate, e assumevano il nome di “zanzarelli”.

Nel corso del Seicento, questi deliziosi bocconi cambiarono nome in “malfatti” e la loro preparazione si semplificò notevolmente, richiedendo solamente farina, acqua e uova.

Tuttavia, la vera svolta nella storia degli gnocchi avvenne con l’introduzione della patata in Europa, intorno al 1560, inizialmente in Spagna. Grazie al suo sapore unico e alla consistenza cremosa, gli gnocchi di patate divennero sempre più popolari verso la fine del XIX secolo, gradualmente relegando le versioni più antiche e tradizionali all’oblio.

Gli gnocchi gialli ai ricci di mare sono una ricetta unica che tutti possono replicare a casa propria per stupire i propri ospiti in occasioni speciali. Questa piacevole sorpresa culinaria è un omaggio al mare e alla sua abbondanza di tesori gastronomici.

PREPARAZIONE

  1. Fate lessare le patate pelate e passatele nello schiacciapatate.
  2. Aggiungete la farina, 1 bustina di zafferano, l’uovo e impastate.
  3. Formate tanti bastoncini della grandezza di un mignolo e tagliateli a pezzetti non troppo piccoli.
  4. Fate rosolare in padella con il burro le uova di ricci di mare spruzzandole con un po’ di vino bianco.
  5. Aggiungete, stemperato in pochissima acqua calda, 1 bustina di zafferano e un po’ di panna, facendo addensare la salsina.
  6. Fate cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata, scolateli e con delicatezza uniteli alla salsa usando un cucchiaio di legno.

3 Cuochi Consiglia

Per lasciare i propri ospiti senza parole, non basta servire un piatto delizioso. La cura e l’attenzione per l’impiattamento della pietanza da portare in tavola è infatti un aspetto centrale. Ecco allora la necessità di optare per un piatto di dimensioni medie o piccole, preferibilmente di colore chiaro o neutro, in modo che i colori degli gnocchi e del sugo ai ricci risaltino.

Se avete a disposizione dei ricci di mare freschi, puoi disporli in modo decorativo sopra gli gnocchi o usarli per creare un piccolo monticello di ricci al centro del piatto. Questo darà un tocco di lusso e freschezza al piatto. Potete anche aggiungere un po’ di polvere di zafferano sopra agli gnocchi in modo da incrementarne il sapore della spezia.

Per un bel contrasto visivo e di gusto, potete aggiungere un po’ di erbe aromatiche fresche sminuzzate come prezzemolo o erba cipollina. Questo particolare contribuirà non solo a conferire colore al piatto, ma anche ad aggiungere un aroma fresco.

Gli gnocchi ai ricci di mare con zafferano sono un piatto ricco e complesso. Un vino bianco secco, come un Vermentino o un Chardonnay leggero, completerà bene i sapori e aiuterà a bilanciare la cremosità dei ricci di mare.

gnocchi-gialli-ai-ricci-di-mare.jpg

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

All’interno della corolla del fiore di zafferano, al termine di un filamento bianco, si trovano 3 stimmi di colore rosso vivo ed è proprio da questi che si ricava la polvere di zafferano di ottima qualità. Non stupisce quindi che cucinare piatti che hanno come protagonista proprio questa spezia così pregiata, permetta di stupire tutti i commensali anche nelle occasioni più speciali.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!