Il latte d’oro, bevanda molto amata nei Paesi asiatici e considerata curativa, negli anni più recenti ha conquistato anche i Paesi occidentali, Italia inclusa. Lo troverete, infatti, nei menu di molte rinomate caffetterie. Insieme agli smoothies, al tè matcha e al chai latte è tra le bevande salutiste più alla moda. Preparare il golden milk in casa è molto semplice.
La versione originale prevede l’uso della curcuma, spezia dalle numerose proprietà benefiche per l’organismo. Il golden milk con curcuma, infatti, contribuisce ad alleviare tosse, febbre, raffreddore, dolori muscolari e mestruali. Inoltre, fa bene al fegato in quanto lo depura migliorando la funzionalità epatica. Nella ricetta che stiamo per proporvi, avrete gusto e benessere in un sol bicchiere usando Zafferano 3 Cuochi al posto della curcuma.
Il risultato finale, pronto da bere, sarà anche in questo caso una bevanda dal colore giallo intenso, ma con tutte le proprietà benefiche dello zafferano. Dalle virtù antiossidanti preziose per il cervello all’effetto decongestionante per le vie respiratorie, dalla presenza di vitamina A – per la salute degli occhi e della pelle – alle proprietà antidepressive… Ci sono mille buoni motivi per provare questo golden milk allo zafferano, dal gusto pieno ed avvolgente!
Golden milk allo Zafferano 3 Cuochi
- 10 min
- 1 persone
- facile

INGREDIENTI
- 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
- 150 g di latte o di bevanda vegetale
- 1 cucchiaino di sciroppo d'acero
PREPARAZIONE
- Intiepidite il latte o la bevanda vegetale e utilizzate una parte per sciogliere completamente lo zafferano.
- Mescolate tutto insieme, unite lo sciroppo d’acero e fate cuocere per circa 10 minuti.
- Consumate subito caldo o tiepido.
3 Cuochi Consiglia
Il golden milk con Zafferano 3 Cuochi è una bevanda naturale, sana e gustosa. I vegani potranno prepararlo utilizzando del latte vegetale al posto di quello vaccino e – se lo preferiscono – un altro dolcificante naturale simile allo sciroppo d’acero, come la melassa o lo sciroppo di malto d’orzo. La ricetta, in ogni caso, è facile e veloce da preparare, anche se richiede un po’ di attenzione, nel diluire in modo omogeneo lo zafferano e il dolcificante.
Lo zafferano conferisce al latte non solo una caratteristica nota di colore, ma anche un sapore caldo, intenso e lievemente pungente. Potrete gustarlo con dei biscotti all’avena o al grano saraceno, per fare il pieno di nutrienti. Uno spuntino che fa bene alla linea ma anche al corpo, rendendolo più tonico e rigenerato. È un vero toccasana: antiossidante, stimolate e digestivo.

Lo Sapevi Che
Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!
Lo Sapevi Che
Il colore giallo dello zafferano è da sempre sinonimo del buonumore ed è per questo utilizzato in cromoterapia, che studia l’effetto curativo dei colori, per stimolare benessere e felicità!