In Italia non tutti hanno familiarità con i cuori di palma: scopriamo subito di cosa si tratta. I cuori di palma, anche chiamati palmito, sono i nuclei, o cuori, di tipi specifici di palme selvatiche e domestiche tra cui pejibaye o pesca, palmito jucara, acai, sabal e cocco. Si tratta della parte interna del tronco di queste piante, che viene estratta e lavorata con tecniche industriali, per poi essere conservata in salamoia e immessa sul mercato come alimento inscatolato.
I cuori di palma sono molto apprezzati sia per il sapore delicato e fresco, che ricorda un po’ quello degli asparagi bianchi, che per le qualità nutrizionali. Infatti, sono poveri di grassi e calorie, ma fonte di fibre, sali minerali, vitamine del gruppo B e vitamina C. I cuori di palma stanno conoscendo un successo crescente in molti Paesi grazie alla loro versatilità. Infatti, possono essere usati sia in piatti caldi che freddi.
Si prestano bene – ad esempio – per arricchire insalate estive a base di verdure o frutta, come lattuga, songino, valeriana, indivia, peperoni, arancia e mela verde. Si possono anche abbinare a prosciutto cotto o crudo, gamberetti lessati, germogli o fagioli di soia e vari tipi di formaggi. Ma non è tutto: sono un buon ingrediente per realizzare dei piatti gratinati o delle polpette vegane.
I cuori di palma possono anche essere consumati al naturale, senza particolari preparazioni, come snack spezza-fame durante la giornata. Infine, la ricetta che stiamo per proporvi è delicata, allegra e colorata, perfetta per una cena estiva. Se desiderate renderla ancora più leggera, optate per una maionese light o a base di yogurt.