Insalata d’orzo allo zafferano con gamberi freschi e pomodorini

insalata d'orzo con gamberi e zafferano

INGREDIENTI

  • 300 g di orzo perlato
  • 6 alici sott'olio
  • 150 g di pomodorini ciliegino
  • 250 g di gamberi freschi
  • 1 bustina di zafferano
  • basilico q.b.
  • 5 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale q.b.

L’estate è la stagione dei sapori freschi, delle cene all’aperto e delle insalate leggere ma gustose. In questa stagione in cui la natura ci regala una varietà di ingredienti freschi e colorati, è il momento ideale per preparare un piatto che sia un vero tripudio di gusto e colore: l’insalata d’orzo allo zafferano con gamberi freschi e pomodorini.

Questo piatto è una scelta ideale per un pranzo leggero, una cena in giardino o un picnic estivo. È perfetto da servire come antipasto, contorno o piatto principale, a seconda delle occasioni e delle preferenze personali. Inoltre, è facile da preparare e può essere adattato per soddisfare le esigenze dietetiche individuali, rendendolo una scelta versatile per ogni cuoco di casa.

Questa ricetta è una vera sinfonia di sapori tipicamente mediterranei che si fondono in maniera armonica. L’orzo, un cereale antico e nutriente, si trasforma in una base delicata e saporita, mentre lo zafferano, con il suo caratteristico colore dorato e il suo profumo avvolgente, aggiunge un tocco di lusso a questo piatto.

I gamberi freschi, succulenti e naturalmente dolci, si uniscono all’orzo per regalare una nota di mare alla nostra insalata. Questi crostacei sono un’autentica delizia culinaria: ricchi di proteine e saporiti al punto giusto, risultano perfetti per le ricette estive.
Sono poi i pomodori, dolci e succosi, a donare un tocco di freschezza e colore all’insalata. La loro presenza nella ricetta è un inno all’estate, quando i pomodori sono al massimo della loro maturazione e bontà.

PREPARAZIONE

  1. Fate lessare l’orzo in abbondante acqua salata per 20 minuti o quanto indicato sulla confezione (l’orzo deve rimanere croccante).
  2. Nel frattempo, pulite i gamberi e metteteli insieme con le alici in una padella con l’olio e fateli scottare per qualche secondo.
  3. Aggiungete lo zafferano precedentemente sciolto in poca acqua di cottura dell’orzo e teneteli al caldo.
  4. Scolate l’orzo, fatelo saltare con i gamberi e lasciatelo raffreddare.
  5. A parte tagliate e private dei semi i pomodorini e le foglie di basilico, conditeli con olio e sale e unite il tutto all’orzo.
  6. Mescolate bene e lasciate raffreddare in frigorifero.

3 Cuochi Consiglia

L’aspetto dell’insalata d’orzo allo zafferano con gamberi freschi e pomodorini è essenziale per attirare subito l’attenzione dei commensali. L’idea migliore consiste nel porre la preparazione in un piatto di ceramica o in una pirofila piatta che permettano di notare ogni minimo dettaglio dell’insalata.

Invece di condire l’insalata con del semplice olio extravergine d’oliva, potete anche decidere di utilizzare una vinaigrette preparata in precedenza. Potete versarla sopra gli ingredienti oppure potete anche servirla a parte all’interno di una ciotola in modo che ogni commensale possa aggiungerne la dose desiderata.

Se desiderate regalare al piatto un tocco extra di croccantezza, potete anche aggiungere una manciata di noci tritate finemente oppure semi di girasole tostati. Questi semplici ingredienti consentono infatti di rendere la pietanza ancora più gustosa e aggiungono una variazione di consistenza che la rendono molto gradevole.

La preparazione può essere abbinata a un vino bianco leggero e fresco come un Pinot Grigio o uno Chardonnay. Optare per uno di questi vini, infatti, porta ad esaltare il gusto unico della pietanza e di certo significa scegliere una bevanda ideale per le calde giornate estive. Chi non ama gli alcolici, invece, può optare per una caraffa di acqua aromatizzata con fette di limone e foglie di menta per mantenere tutti idratati e rinfrescati durante il pranzo.

insalata d'orzo con gamberi e zafferano

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

La qualità della polvere di Zafferano 3 Cuochi risiede nella sua asciuttezza. Nel caso in cui si dovesse incontrare dello zafferano con una maggiore umidità, ciò indicherebbe un contenuto ridotto di zafferano puro. In aggiunta, in un ambiente umido, potrebbero proliferare microrganismi dannosi che hanno il potenziale di deteriorare la qualità dello zafferano e causarne la formazione di muffa.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!