Insalata russa allo zafferano

INGREDIENTI

  • 500 g patate
  • 200 g carote
  • 2 uova
  • 300 g pisellini
  • 50 g cetriolini sottaceto
  • 30 g olio extravergine
  • sale e pepe q.b.
  • 2 tuorli per la maionese
  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 200 ml di olio di mais
  • mezzo cucchiaino di aceto bianco

L’insalata russa è una ricetta classica della cucina internazionale, dalle origini antiche. Consiste in un piatto freddo a base di verdure cotte, maionese e – in alcune varianti – carne o pesce. Questo piatto può essere servito come antipasto o contorno. L’origine dell’insalata russa è incerta, ma si ritiene che sia stata inventata nel 1860 da Lucien Olivier, uno chef francese (o belga) che lavorava presso il rinomato ristorante Hermitage di Mosca.

Olivier creò una ricetta a base di patate, carote, cetrioli sottaceto, uova sode, pollo bollito e maionese, che divenne presto famosa tra i clienti del locale. Tuttavia, Olivier non rivelò mai la sua ricetta, anche se divenne presto chiaro che il vero segreto fosse l’armonia nel combinare i prodotti e le spezie. Dopo la sua morte, molti tentarono di replicarla ma senza successo. Solo nel 1904, un suo ex apprendista, Ivan Ivanov, pubblicò una versione della ricetta, che però differiva da quella originale per alcuni ingredienti, come il caviale e il tartufo.

Con il passare degli anni, ogni Paese ha aggiunto o eliminato ingredienti, come piselli, mais, tonno, prosciutto cotto, gamberetti, olive, ecc. In Italia, l’insalata russa è molto popolare soprattutto al Nord. Per preparare un’insalata russa da leccarsi i baffi, oltre all’aggiunta di ingredienti speciali come Zafferano 3 Cuochi, non usate verdure surgelate o in scatola. Scegliete prodotti freschi e di stagione: avranno un sapore più intenso e una consistenza più croccante, per un piatto dal gusto più genuino.

Non fate cuocere troppo a lungo le verdure, altrimenti diventeranno troppo morbide o potrebbero sfaldarsi. Devono essere al dente e tagliate a cubetti omogenei. Non condite l’insalata con eccessivo anticipo: mescolate le verdure con la salsa solo poco prima di servire. Potrete conservare le verdure cotte e la maionese separatamente in frigorifero, fino al momento dell’utilizzo.

PREPARAZIONE

  1. Lessate le patate per circa 40 minuti; nel frattempo, fate bollire le uova per 7 minuti in un altro pentolino.
  2. Pelate le carote e fatele bollire per 10 minuti. Tagliate i cetriolini, le carote e le uova sode a dadini, e disponetele in una ciotola; pelate e tagliate le patate lesse e aggiungetele al composto.
  3. Fate sbollentare i pisellini per un minuto circa e uniteli nella ciotola. Mescolate e lasciate intiepidire.
  4. Nel frattempo, preparate la maionese allo zafferano: sciogliete lo zafferano in poca acqua calda e versate i tuorli a temperatura ambiente in una ciotola.
  5. Quindi, unite l’aceto e sbattete con una frusta manuale, aggiungendo l’olio lentamente a filo per incorporare bene.
  6. Quando la maionese inizia a essere consistente, aggiungete un pizzico di sale, continuate a sbattere per un altro minuto e poi amalgamate lo zafferano.
  7. Una volta pronta, unitela all’insalata di verdure, mescolate e servite in tavola.

3 Cuochi Consiglia

Non esagerate con le quantità: l’insalata russa è un piatto ricco e calorico, quindi va consumato in porzioni moderate. Potrete servirla con del pane tostato e qualche fettina di carne, calda o fredda, per completare il pasto.

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Zafferano 3 Cuochi è stato premiato dalla rivista Forbes tra le 100 eccellenze italiane, perché definito “una solida certezza in un mondo incerto. Aprire una bustina fa tornare tutti bambini, quando la mamma preparava il risotto giallo“.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!