L’invidia belga, nota anche come cicoria di Bruxelles, è un ortaggio tipico della stagione invernale. Appartiene alla famiglia delle Asteraceae e al genere Cichorium, lo stesso del radicchio e della catalogna, ed offre numerosi benefici per la salute e il benessere. L’invidia belga si presenta con un cespo compatto di foglie lunghe e carnose, di colore bianco nella parte centrale e verde nelle punte. Alcune persone sono spaventate dal suo sapore, leggermente amarognolo, ma meno intenso e pungente di altre verdure simili.
L’invidia belga – come suggerisce il nome – è originaria del Belgio, dove fu scoperta casualmente nel XIX secolo da un contadino che aveva lasciato delle radici di cicoria in una cantina buia. Questa pratica, chiamata forzatura o imbianchimento, permette alle foglie di perdere il colore verde e il sapore troppo amaro grazie all’assenza di clorofilla. Oggi l’invidia belga viene coltivata in molti Paesi, tra cui l’Italia, dove si trova facilmente nei mercati rionali e nei supermercati. Questo ortaggio si presta a diverse preparazioni, sia crude che cotte.
L’invidia belga si può consumare fresca in insalata, magari accompagnata da altri ingredienti come noci, mele, zucchine, formaggi o salumi. In alternativa, si può saltare in padella con aglio, olio e peperoncino, oppure gratinare al forno con besciamella e formaggio. L’invidia belga si presta anche a essere farcita con carne macinata o tonno e cotta al forno o in padella. È ottima anche alla piastra e alla griglia. La ricetta che stiamo per proporvi è un antipasto leggero, sfizioso ed aromatico, da provare quando si ha voglia di qualcosa di diverso ma senza troppo sforzo.