Invidia belga arrosto, zafferano nocciole e cacao

indivia belga arrosto zafferano nocciole cacao

INGREDIENTI

  • 4 indivie belghe bianche di dimensioni medie
  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 1 cucchiaio di vino bianco
  • q.b. olio evo
  • 50 g di nocciole sgusciate e private della pelle
  • 20 g di massa di cacao al 100%

L’invidia belga, nota anche come cicoria di Bruxelles, è un ortaggio tipico della stagione invernale. Appartiene alla famiglia delle Asteraceae e al genere Cichorium, lo stesso del radicchio e della catalogna, ed offre numerosi benefici per la salute e il benessere. L’invidia belga si presenta con un cespo compatto di foglie lunghe e carnose, di colore bianco nella parte centrale e verde nelle punte. Alcune persone sono spaventate dal suo sapore, leggermente amarognolo, ma meno intenso e pungente di altre verdure simili.

L’invidia belga – come suggerisce il nome – è originaria del Belgio, dove fu scoperta casualmente nel XIX secolo da un contadino che aveva lasciato delle radici di cicoria in una cantina buia. Questa pratica, chiamata forzatura o imbianchimento, permette alle foglie di perdere il colore verde e il sapore troppo amaro grazie all’assenza di clorofilla. Oggi l’invidia belga viene coltivata in molti Paesi, tra cui l’Italia, dove si trova facilmente nei mercati rionali e nei supermercati. Questo ortaggio si presta a diverse preparazioni, sia crude che cotte.

L’invidia belga si può consumare fresca in insalata, magari accompagnata da altri ingredienti come noci, mele, zucchine, formaggi o salumi. In alternativa, si può saltare in padella con aglio, olio e peperoncino, oppure gratinare al forno con besciamella e formaggio. L’invidia belga si presta anche a essere farcita con carne macinata o tonno e cotta al forno o in padella. È ottima anche alla piastra e alla griglia. La ricetta che stiamo per proporvi è un antipasto leggero, sfizioso ed aromatico, da provare quando si ha voglia di qualcosa di diverso ma senza troppo sforzo.

PREPARAZIONE

  1. Mondate le indivie eliminando le foglie esterne e ripulendone la radice ossidata, poi tagliatele a metà nel senso della lunghezza.
  2. Scaldate una padella con un filo d’olio extra vergine d’oliva, sistematevi l’indivia e rosolatela dolcemente da entrambi i lati.
  3. Sfumate con il vino bianco, aggiungete lo zafferano precedentemente stemperato, un goccio di olio e lasciate ridurre il liquido di cottura, aggiustando di sale.
  4. In una padella tostate dolcemente le nocciole spezzettate.
  5. Sistemate l’indivia sul piatto, cospargetela con le nocciole tostate, grattugiatevi sopra la massa di cacao 100% e servite.

3 Cuochi Consiglia

L’invidia belga cresce al buio e ha foglie bianche e croccanti. Per sceglierla fresca e di qualità, bisogna prestare attenzione ad alcuni dettagli: le foglie devono essere compatte e chiare, senza macchie scure o ammaccature. Il cespo deve essere ben chiuso e non aperto o sfaldato. La base del cespo deve essere bianca e non marrone o annerita. Per lavare e pulire correttamente l’invidia belga, tagliate la base del cespo e separate le foglie una ad una. Sciacquate le foglie con acqua corrente, facendo attenzione a rimuovere eventuali residui di terra. Eliminate le parti più dure o danneggiate delle foglie.

indivia belga arrosto zafferano nocciole cacao

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Conosci la storia di Zafferano 3 Cuochi?

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!