La bresaola IGP è un salume tipico della Valtellina, una zona montuosa della Lombardia. Si ottiene dalla stagionatura di pezzi di carne bovina magra e salata. La sua origine risale all’Alto Medioevo, quando i contadini della zona cercavano di conservare la carne in eccesso per i periodi di magra.
La bresaola ha una consistenza morbida, un colore rosso scuro e un sapore delicato e aromatico.
Piace anche per il suo apporto nutrizionale: è infatti una fonte di proteine animali di alta qualità, povera di grassi e colesterolo, ricca di ferro, vitamine del gruppo B e sali minerali. Inizialmente consumata come antipasto, accompagnata da pane, burro e formaggio, la bresaola ha poi ampliato il suo utilizzo in diverse ricette, sia fredde che calde. Tra le più famose, ci sono l’insalata bresaola, rucola e grana, il carpaccio di bresaola con scaglie di parmigiano e limone, la pizza con bresaola e rucola, il risotto con bresaola e zafferano, il rotolo di frittata con bresaola e formaggio spalmabile. Gli involtini che stiamo per proporvi saranno perfetti non solo come antipasto, ma anche da portare in ufficio per la pausa pranzo e come snack da condividere con i colleghi. Yummy!