Involtini di bresaola e Zafferano 3 Cuochi

INGREDIENTI

  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 100 g di bresaola
  • 200 g di formaggio spalmabile
  • 10 ml di latte
  • 30 g di granella di noci
  • q.b. sale e pepe

La bresaola IGP è un salume tipico della Valtellina, una zona montuosa della Lombardia. Si ottiene dalla stagionatura di pezzi di carne bovina magra e salata. La sua origine risale all’Alto Medioevo, quando i contadini della zona cercavano di conservare la carne in eccesso per i periodi di magra.

La bresaola ha una consistenza morbida, un colore rosso scuro e un sapore delicato e aromatico.
Piace anche per il suo apporto nutrizionale: è infatti una fonte di proteine animali di alta qualità, povera di grassi e colesterolo, ricca di ferro, vitamine del gruppo B e sali minerali. Inizialmente consumata come antipasto, accompagnata da pane, burro e formaggio, la bresaola ha poi ampliato il suo utilizzo in diverse ricette, sia fredde che calde. Tra le più famose, ci sono l’insalata bresaola, rucola e grana, il carpaccio di bresaola con scaglie di parmigiano e limone, la pizza con bresaola e rucola, il risotto con bresaola e zafferano, il rotolo di frittata con bresaola e formaggio spalmabile. Gli involtini che stiamo per proporvi saranno perfetti non solo come antipasto, ma anche da portare in ufficio per la pausa pranzo e come snack da condividere con i colleghi. Yummy!

PREPARAZIONE

  1. Prendete il formaggio spalmabile e unitevi lo zafferano che avrete precedentemente stemperato in un goccio di latte tiepido.
  2. A parte stendete le fettine di bresaola e spalmatevi sopra una quantità generosa di formaggio. Potete utilizzare il formaggio che preferite, l’importante è che sia cremoso.
  3. Arrotolate la bresaola formando degli involtini e, aiutandovi con un cucchiaino, riempite un’estremità così da far fuoriuscire leggermente il formaggio.
  4. Guarnite una delle due estremità, per involtino, con granella di noci in modo da far notare l’interno aromatizzato allo zafferano.
  5. Disponete gli involtini su di un piatto da portata e servite freddi.

3 Cuochi Consiglia

Perché la bresaola piace così tanto? Innanzitutto, per il suo gusto delicato e non troppo salato, che si sposa bene con molti altri ingredienti e condimenti. Un altro punto a favore è la praticità: la bresaola, infatti, si conserva a lungo in frigorifero, si taglia facilmente a fette sottili e si presta a molte preparazioni veloci e sfiziose. È quindi un alimento che ha saputo adattarsi ai cambiamenti dei gusti e delle esigenze dei consumatori, mantenendo però intatta la sua tradizione e la sua qualità. Un salume che non può mancare nella dispensa di chi ama la cucina italiana e i suoi sapori genuini.

Lo Sapevi Che

Lo zafferano ha un forte significato simbolico in diverse culture. In Marocco rappresenta prosperità e benessere ed è considerato un simbolo di ospitalità quando viene offerto in piatti tradizionali come tajine, cous cous e dessert.

Lo Sapevi Che

I fiori di zafferano si raccolgono nei campi manualmente, uno per uno, senza alcun tipo di meccanizzazione, nelle prime ore del mattino, quando il fiore è ancora chiuso. È un prodotto totalmente naturale e artigianale!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!